• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATELLIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATELLIDI (lat. scient. Patellidae Guilding)

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (ord. Aspidobranchi) con conchiglia conica più o meno depressa, ovale. Il capo è distinto, munito di tentacoli oculati alla base e di una bocca circondata da un labbro semicircolare; il piede è largo quanto il margine conchigliare; il mantello ha un margine intero o frangiato con una serie di branchie che formano un cerchio completo o interrotto in avanti.

I Patellidi sono animali pigri, a movimenti lentissimi; vivono sulle coste rocciose, al limite dell'alta e bassa marea, aderendo fortemente alle rocce col piede che funziona da ventosa per la pressione dell'acqua o dell'aria. Si nutrono di Alghe. Mediante la loro radula potente, sono capaci (Woodward) di forare i calcari e corrodere il legno. Questa famiglia, comparsa fossile nell'era secondaria, annovera i seguenti generi più importanti: Helcion Montf.; Helcioniscus Dall.; Ancistromesus Dall.; Nacella Schm.; Patella L. Le specie di Patella, eduli, sono rappresentate nel Mediterraneo da forme assai comuni e abbondanti di P. vulgata L.; di P. tarentina Lam.; di P. coerulea L., le quali possono raggiungere 40-50 mm. di lunghezza.

Vocabolario
patèllidi
patellidi patèllidi s. m. pl. [lat. scient. Patellidae, dal nome del genere Patella che, come l’ital. patella, è dal lat. class. patella «padella, piatto»]. – Famiglia di gasteropodi prosobranchi, con conchiglia conica, appiattita, più...
patèlla
patella patèlla s. f. [dal lat. patella «padella, piatto» (dim. di patĕra «patera»), che ebbe anche, per traslato, il sign. anatomico]. – 1. In anatomia, lo stesso che rotula del ginocchio. 2. Nome di varî molluschi patellidi del genere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali