• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patagonia

di Piergiorgio Landini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Patagonia

Piergiorgio Landini

Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima regione dell'Argentina (787.291 km2 con 1.738.251 ab. al censimento del 2001, ripartita nelle province di Neuquén, Río Negro, Chubut, Santa Cruz e Terra del Fuoco) e, nel Cile, la provincia di Aisén del General Carlos Ibañez del Campo e quella di Magallanes y de la Antártica Chilena (complessivamente, 240.792 km2 con 242.318 ab. al censimento del 2002), oltre a parte della provincia di Los Lagos.

La distribuzione della popolazione, con bassissima densità media, è sottesa da un'armatura urbana inevitabilmente rada, e tuttavia caratterizzata da rilevanti agglomerazioni, fra cui spiccano Neuquén (oltre 200.000 ab.) a N, in Argentina, e Punta Arenas (116.000 ab.) a S, in Cile.

La sezione economicamente più interessante è quella argentina, dove, alle classiche attività primarie (allevamento e pesca), si è aggiunto da tempo lo sfruttamento di risorse naturali di grande interesse industriale (petrolio e gas, presenti anche nella sezione cilena, oltre a minerali di rame, zinco e uranio).

Circa dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., tuttavia, la P. argentina è divenuta meta di rilevanti flussi turistici, attratti dalle peculiari caratteristiche naturali e dallo straordinario interesse del patrimonio faunistico, nel quale spiccano: il guanaco (Lama guanicoe) e il marà (Dolichotis patagonum), fra gli animali di terra; il cosiddetto pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus: 500.000 esemplari nella sola riserva di Punta Tombo), fra gli uccelli; e un'ampia gamma di mammiferi marini che va dai leoni ed elefanti di mare (Arctocephalus australis, Otaria flavescens, Mirounga leonina) a varie specie di delfini, alle orche (Orcinus orca) e soprattutto alle balene (Eubalaena australis).

Tradizioni remote vanta, nella regione, la protezione ambientale: risale agli anni Trenta, infatti, l'istituzione di ben cinque parchi nazionali nella sezione argentina (primo dei quali, nel 1934, quello di Nahuel Huapí), dove l'incidenza dei territori protetti, rispetto alla superficie totale, va dal 3,5% nella Terra del Fuoco al 10% nella provincia di Río Negro; mentre nella sezione cilena insiste il più grande, il parco nazionale Bernardo O'Higgins (ben 35.000 km2), ancorché per gran parte inaccessibile a causa delle distese glaciali.

Ma è dagli stessi anni Ottanta che la creazione di riserve naturali esplode letteralmente nella fascia litoranea della P. argentina, con 22 delle 33 unità attualmente esistenti. Il numero dei visitatori supera qui i 350.000 all'anno per il solo ecoturismo. Principale bacino di utenza resta l'area metropolitana di Buenos Aires; ma la grave crisi economica attraversata dall'Argentina nei primi anni Duemila, se ha depresso la capacità di spesa interna, ha incentivato, grazie al tasso di cambio divenuto particolarmente favorevole, l'afflusso di turisti stranieri, valutabile intorno al 25%. Altro aspetto rilevante è la stagionalità, legata ai periodi di vacanza estiva (genn. e febbr.) per il turismo nazionale e alla presenza delle specie faunistiche più attrattive (soprattutto primaverile: ottobre-dicembre) per quello internazionale, con la possibilità di visite dirette nelle principali riserve. Per ovviare ai periodi di bassa stagione, le amministrazioni locali hanno avviato programmi di istruzione ambientale rivolti alle scuole e, in generale, alla popolazione residente.

La rete infrastrutturale si basa sulla direttrice stradale costiera, dalla quale si diramano tronchi - sia stradali sia ferroviari - di penetrazione verso l'interno. Date le caratteristiche del territorio, però, molte riserve sono raggiungibili soltanto attraverso collegamenti assai disagevoli. Limitate sono anche le attrezzature ricettive (circa 5000 posti letto alberghieri che si trovano concentrati fra Puerto Madryn, tra i maggiori centri turistici, e Trelew, nell'entroterra del Golfo Nuevo, e nella zona più a S, a Río Gallegos), all'incremento delle quali puntano i piani di sviluppo turistico in atto, integrati dalla componente balneare e sostenuti da sempre più incisive campagne promozionali all'estero.

Nonostante le positive ricadute ambientali ed economiche, l'ecoturismo incontra resistenze notevoli da parte delle comunità locali, poiché entra in conflitto con le tradizionali attività pescherecce nonché con quelle attività industriali che molto hanno contribuito a elevare il reddito regionale. La stessa presenza dei porti petroliferi di Comodoro Rivadavia, Caleta Olivia e Río Gallegos esprime appieno tale conflitto, con gli evidenti problemi di inquinamento delle acque marine legati al traffico commerciale. Altrettanto accade per gli impianti di trasformazione: così a Puerto Madryn sono ubicate grandi industrie metallurgiche, di fabbricazione delle ceramiche e di conservazione dei prodotti ittici. Gli scenari di sviluppo regionale restano dunque aperti. La bassa pressione demografica e la dotazione di risorse strategiche hanno consentito, in particolare alla P. argentina, di affrontare la recente crisi economica con ripercussioni assai meno gravi che nel resto del Paese: mentre nelle province del Nord il tasso di povertà superava diffusamente il 60% e il tasso di assoluta indigenza il 30%, nelle province patagoniche tali valori restavano al di sotto, rispettivamente, del 40% e del 20%.

Senza dubbio, dovranno migliorare le condizioni gestionali del territorio, che attualmente sono caratterizzate da sovrapposizioni di competenze e di funzioni che non consentono di ottimizzarne l'utilizzazione.

bibliografia

N. Bernard, L'ecotourisme littoral en Patagonie argentine: dynamiques socio-économiques et structuration des espaces côtiers, in Information géographique, 2003, 67, 2, pp. 97-111; N. Bernard, J. Le Bail, N. Flamanc, Les mutations de l'économie littorale et maritime en Patagonie argentine: l'exemple de la province du Chubut, in Cahiers nantais, 2003, 59, pp. 149-56.

Vedi anche
Terra del Fuoco (sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di 55°59′ lat. S), da cui è separato dallo Stretto di Magellano; è composto da un’isola principale (Isola ... Chubut Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CARLOS IBAÑEZ DEL CAMPO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • COMODORO RIVADAVIA
  • AREA METROPOLITANA
  • ELEFANTI DI MARE
Altri risultati per Patagonia
  • Patagonia
    Enciclopedia on line
    Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
  • Patagonia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione dell’America Meridionale. Fu forse avvistata da A. Vespucci nel 1502. Nel 1520 Magellano ne seguì le coste, ma l’interno rimase sconosciuto sino al sec. 19°, quando si svilupparono i primi nuclei d’insediamento e la P. fu divisa fra il Cile e l’Argentina dal 1881. I territori cileni si limitano ...
  • PATAGONIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. Come suo limite settentrionale si prende generalmente il Río Colorado per la parte argentina e il Golfo del ...
Vocabolario
patagònico
patagonico patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali