• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pastura

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pastura

Antonio Lanci

Due volte nel Convivio, e sei nella Commedia, in rima. Il termine non presenta un valore semantico ben definito: in alcuni luoghi esso significa " pascolo ", nel senso di " assunzione del cibo ": Pg II 125 li colombi adunati a la pastura, " ad capiendum cibum " (Benvenuto); XIV 42 hanno sì mutata lor natura / li abitator de la misera valle [dell'Arno], / che par che Circe li avesse in pastura, cioè " mandati al pascolo " (Cesari), " nutriti con cibi degni di loro " (Mattalia); Pd XVIII 74 come augelli... / quasi congratulando a lor pasture. In Pd V 102 Come 'n peschiera... / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura, il sostantivo vale senz'altro " cibo ".

Il termine si registra anche in contesti metaforici del Convivio, a indicare " il pascolo, cioè nutrizione culturale e spirituale ", in senso negativo: I I 8 in bestiale pastura... erba e ghiande sen gire mangiando; I 10 fuggito de la pastura del vulgo. Al contrario, in Pd XXI 19 Qual savesse qual era la pastura / del viso mio ne l'aspetto beato di Beatrice, il sostantivo, dal significato proprio di " pascolo ", è passato a esprimere l'idea di " godimento ", " diletto ". Così pure, dall'accezione propria di " cibo " è derivata quella figurata di " cosa bella e perfetta ", tale da ‛ pascere ', allettare gli occhi (cfr. If XVII 57), che il termine ha assunto in Pd XXVII 91 se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, / in carne umana o ne le sue pitture.

Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare,...
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali