• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTRENGO

di Elio MIGLIORINI - Alberto BALDINI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASTRENGO (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI

Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico del Garda, sorse non lontana da questo lago e dall'Adige, a 192 m. s. m., tra amene colline separate da laghetti torbosi ora prosciugati. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Domegliara (km. 5). Il piccolo comune (che è stato creato nel 1797) si estende su 8,96 kmq., e contava, nel 1931, 1739 ab. (1311 nel 1881 e 1468 nel 1901); di essi 930 dimorano a Pastrengo, gli altri nella frazione di Piovezzano e in case sparse.

Combattimento del 30 aprile 1848. - Dopo le cinque giornate di Milano e la rapida avanzata dell'esercito piemontese attraverso la Lombardia, si era iniziata la vera e propria guerra sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra in modo da tagliare le comunicazioni fra Verona e Peschiera. Di contro all'estrema ala settentrionale dei Sardi, il Radetzky aveva tenuto una forte occupazione sulla destra dell'Adige, estesa fino a Pastrengo e dintorni, con linea di eventuale ritirata attraverso l'Adige per un ponte militare gettato a Ponton. Poiché quella occupazione costituiva una perenne molestia per il proprio esercito, il comando supremo sardo decise di attaccare quelle forze nemiche per occupare Pastrengo ed eventualmente obbligarle a ripassare sulla sinistra dell'Adige. Fu impiegata nell'operazione la quasi totalità dell'esercito piemontese e se ne affidò la direzione al generale De Sonnaz. Per l'attacco furono formate tre colonne, comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca di Savoia (poi Vittorio Emanuele II) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, la terza sulle alture a sud di questa località; seguiva una riserva costituita dalla brigata "Regina", e dalla cavalleria. Gli Austriaci - che erano al comando del generale Wocher - si erano disposti a difesa in due linee: l'una dinnanzi a Pastrengo e l'altra indietro fra Pastrengo e il citato ponte militare sull'Adige; inoltre il Radetzky aveva ordinato a tre brigate, che si trovavano pure sulla destra dell'Adige alcuni chilometri più a sud, di attaccare le linee piemontesi procedendo a cavallo della rotabile Verona-Peschiera, a scopo diversivo. Poco dopo mezzogiorno, le avanguardie piemontesi presero contatto con la difesa austriaca. Spiegato, in seguito, il grosso delle forze, mentre stava per iniziarsi l'attacco a fondo, Carlo Alberto che si trovava in prima linea, fu avvolto da scariche nutrite di fucileria. Allora gli squadroni di carabinieri che ne costituivano la scorta, agli ordini del maggiore Negri di Sanfront, si lanciarono a una furiosa carica contro i trinceramenti da cui partiva il fuoco. L'audacia di questo atto precipitò l'attacco delle schiere di fanteria. In breve una brigata piemontese (Cuneo) ebbe occupato Pastrengo, mentre le altre forze puntavano sull'Adige per disturbare la ritirata al nemico, che frettolosamente ripiegava, cercando qua e là d'imbastire azioni di resistenza appoggiate ai caseggiati. Con contrattacchi della cavalleria e l'impiego di battaglioni di cacciatori, il Wocher riuscì a ripassare l'Adige. Nel frattempo erano riusciti vani anche gli attacchi dimostrativi ordinati dai Radetzky nella regione a sud di Pastrengo.

Vedi anche
Sebastiano De Albèrtis De Albèrtis, Sebastiano. - Pittore (Milano 1828 - ivi 1897). Risentì, nei suoi primi studî, l'influsso dei paesaggisti francesi. Tralasciò la pittura per seguire Garibaldi nelle sue campagne; poi si dedicò, di preferenza, a temi di battaglie e d'ippica (Pastrengo, 1884; Carica di cavalleggeri a Montebello, ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Altri risultati per PASTRENGO
  • Pastrengo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Verona (9 km2 con 2637 ab. nel 2008), posto nell’anfiteatro morenico del Lago di Garda, non lontano da questo lago e dall’Adige, a 192 m s.l.m. Nel corso della prima guerra di Indipendenza, dopo le Cinque giornate di Milano, l’esercito sardo decise di occupare P. per eliminare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali