• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTOFORO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASTOFORO

Gioacchino Mancini

. I pastophori (παστοϕόροι) erano i membri di un collegio di sacerdoti mendicanti egizî, così detti perché portavano per le vie della città le immagini della divinità protettrice entro una specie di piccola edicola (παστάς = thalamus), o sopra una piccola ara, arrestandosi ogni tanto per inginocchiarsi ed esporre agli sguardi dei passanti le sacre immagini e ottenere un'elemosina (cfr. Apul., Met., XI, 17,20,30; Plin., Nat. Hist., VIII, 71).

In Alessandria e nelle altre città dell'Alto Egitto, quando i Greci prima e poi i Romani ebbero eretto in più luoghi altari a Iside, a Serapide e alle altre divinità egizie, si ebbero pastofori nelle associazioni religiose formate dai loro adoratori, costituendo un ordine distinto, che veniva nella gerarchia subito dopo il gran sacerdote e i decurioni. Per essere ammesso fra i pastofori era necessario aver percorso tutti i gradi inferiori dall'iniziazione in poi. Appena eletto, il nuovo pastoforo doveva farsi rasare completamente il capo, secondo il rito del sacerdozio egiziano.

A Roma si ebbe un ordine di pastofori fino dal tempo di Silla; alcune iscrizioni ci fanno conoscere il nome di personaggi che esercitarono questo sacerdozio in diverse città d'Italia e della Gallia (Corpus Inscr. Lat., V, 2806, 7468; XII, 714, 10, ecc.).

Bibl.: G. Lafaye, in Dict. des ant. grecques et rom., IV, i, p. 340 seg.; id. Hist. du culte des divinités d'Alexandrie, Parigi 1884, pp. 174 segg., 233.

Vocabolario
pastòforo
pastoforo pastòforo s. m. [dal lat. tardo pastophŏrus, gr. παστοϕόρος comp. di παστός «tempietto, edicola» e -ϕορος «-foro»]. – Denominazione dei membri di un collegio sacerdotale mendicante egizio, così detti perché portavano per le vie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali