• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pasto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pasto

Antonio Lanci

Il termine indica sia il " cibarsi ", " l'atto del mangiare " (la lupa dopo 'l pasto ha più fame che pria, If I 99; Ugolino la bocca sollevò dal fiero pasto [XXXIII 1], dal suo " pasteggiare... di fiera ", come dice il Mattalia), sia il " cibo " stesso: If VI 29 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e si racqueta poi che 'l pasto morde, e Pg XIX 66 Quale 'l falcon, che... si protende / per lo disio del pasto che là il tira, cioè la parte della preda riservata al falcone o il cibo che ad esso offre il falconiere, il che non possiamo stabilire con esattezza " perché non siamo più esperti dei piccoli episodi dell'educazione dei falchi alla caccia e della caccia stessa " (Porena).

In questa seconda accezione di " cibo ", p. compare anche nel senso figurato di " nutrimento spirituale ", " dottrina ": If XIV 92 io 'l pregai che mi largisse 'l pasto / di cui largito m'avëa il disio, cioè la " spiegazione ", " doctrinam rei, quae pasceret tamquam cibus sapidus animum meum ieiunum " (Benvenuto); così anche nell'immagine allegorica di Pg XXXII 120 una volpe [allegoria dell'eresia] / che d'ogne pasto buon parea digiuna, cioè nutrita di " false opinioni dove non è la catholica verità " (Landino, e così, in genere, gl'interpreti antichi e moderni). Con diversa metafora, in Pg XXV 138 con tal cura conviene e con tai pasti / che la piaga da sezzo si ricuscia, cioè " nutrimenti spirituali: gli esempi e la preghiera " (Sapegno), con cui i penitenti si liberano delle loro colpe.

Infine, ancora in contesto allegorico, in Rime CVI 112, dove si parla dei tentativi da parte di vertù di ‛ allettare ' l'avaro: Poi che girato l'ha chiamando molto, / gitta 'l pasto ver lui, " cioè, offre all'avaro una presente e concreta occasione per indurlo alla liberalità " (Barbi-Pernicone; e cfr. esca, al v. 110).

Vocabolario
pasto²
pasto2 pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al...
pasto¹
pasto1 pasto1 part. pass. [dal lat. pastus, part. pass. di pascĕre «pascere»]. – Forma ant. per pasciuto (v. pascere).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali