• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTA ALIMENTARE

di Francesco MUNTONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PASTA ALIMENTARE (XXVI, p. 468)

Francesco MUNTONI

ALIMENTARE Il processo di pastificazione, che sembrava limitato al frumento, è stato negli ultimi tempi esteso anche ad altri materiali. Oltre alla spelta e al farro, che, per essere varietà di Triticum e per presentare quindi caratteristiche assai simili a quelle del frumento, lasciavano facilmente prevedere il loro utile impiego in pastificazione, si sono ottenute ottime paste anche con un altro cereale, il sorgo (Andropogon sorghum). Un notevolissimo risultato si è raggiunto poi con la pastificazione di farine completamente prive di glutine come quelle di granturco e di riso, nonché con altri materiali amilacei.

In questi casi si giunge allo scopo sottoponendo a un processo di autolisi in ambiente caldo e umido sotto pressione le farine da pastificare, ma il trattamento può essere applicato anche agli impasti già preparati. Nel caso del granturco si è così riusciti a fabbricare paste che resistono abbastanza bene alla cottura, pur conservando immutate le proprietà di colore e sapore del cereale impiegato, mentre con il riso resta sempre necessaria una miscela con farina di frumento nelle proporzioni del 50% circa.

La fabbricazione della pasta alimentare è ormai divenuta un procedimento completamente meccanizzato in cui, dall'immissione degli sfarinati sino al confezionamento del prodotto finito, non vi è più soluzione di continuità nell'impiego delle macchine. Il progresso compiuto in questo campo è veramente notevole, sia per l'ingegnosità delle macchine sia per la loro aderenza ai più esigenti principî della tecnica della pastificazione.

Il collegamento delle presse continue con gli stenditoi e gli essiccatoi automatici ha portato all'esclusione dell'opera diretta dell'uomo. La semola viene immessa nell'impastatrice contemporaneamente all'acqua e l'impasto trasportato per mezzo di coclee alle trafile. All'uscita da queste, la pasta lunga è raccolta dallo stenditore automatico; questo lavora in genere con due bracci distributori, che raccolgono la pasta, tagliata alla lunghezza desiderata, e la sistemano sulle canne, che vengono poi automaticamente immesse nell'essiccatoio.

Esiste una grande varietà di essiccatoi automatici, in corrispondenza con i diversi tipi di pasta che si vogliono ottenere e con la complessità del trattamento che la pasta deve subire per raggiungere un buon grado di essiccamento. Gli essiccatoi per paste lunghe sono in genere quelli a tunnel, che possono raggiungere anche lunghezze di 60-70 metri; in essi la pasta, in movimento continuo di avanzamento mediante la traslazione delle canne su catene continue, subisce l'incartamento, il rinvenimento e l'essiccamento definitivo, che si ottengono variando opportunamente le condizioni ambientali dei diversi tratti del tunnel, separati tra loro da chiusure stagne. Gli essiccatoi per paste corte si possono costruire con maggior risparmio di spazio e sono di solito del tipo a tamburi rotanti o a celle multiple, nelle quali la pasta vien fatta circolare su telai appositi, spesso con circolazione di aria calda in controcorrente, in maniera da ottenere, attraverso varie fasi, un buon essiccamento.

Vedi anche
glutine Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il glutine non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua che formano una sostanza colloidale, tenace ed elastica, che si ottiene aggiungendo acqua ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... olio Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). ● A seconda della loro ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Tag
  • GRANTURCO
  • AUTOLISI
  • FRUMENTO
  • AMILACEI
  • GLUTINE
Altri risultati per PASTA ALIMENTARE
  • pasta
    Enciclopedia on line
    Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non fermentato, che, lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce ...
  • pasta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giorgio Bertoni L’alimento italiano per eccellenza La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha origini molto antiche. È difficile stabilire chi l’abbia inventata: già conosciuta dai Greci, fu dimenticata ...
  • PASTA ALIMENTARE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che viene ridotta in fili, tubetti, nastri o in piccoli pezzi di diverse forme e poi essiccata, per cuocerla in acqua bollente ...
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali