• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

passo, passuro

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

passo, passuro


I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali indicano " per sineddoche... la persona del Redentore medesimo " (Lombardi), con riferimento alla crocifissione. Rifeo e Traiano si salvarono, essendo morti non Gentili, ma Cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi: " e nota ‛ passuri ', temporis futuri, imperçò ch'el fo innanci lo avignimento de Cristo... e nota: ‛ passi ', temporis praeteriti, imperçò che ello fo dopo l'avignimento de Cristo " (Lana). Nota il Pézard (pp. 1709-1711): " On pouvait aussi bien nommer les mains que les pieds. Mais Dante ne choisit pas sans raison ses symboles: une tradition diffuse et tout au moins un auteur dont il admire la pensée lui ont enseigné ceci: ‛ Noto quod caput Christi spinis obvolvitur, manus et pedes clavis infinguntur, latus lancea perforatur. Caput Christi, scilicet, populi christiani sunt pontifices; manus, sacerdotes; pedes alii fideles in quibus oportet Christum iterum crucifigi et, quasi dominum, scalae generalis ecclesiae inniti ' [Gioacchino da Fiore] Commentaire sur Jérémie, XVIII 22; Cologne 1577, p. 269) ". Lo studioso fa inoltre notare che passurus e passus si trovano, a breve distanza l'uno dall'altro, nel racconto del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla via Appia quale si legge nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (IX 13-14). Ma si veda pure s. Tommaso (Exp. ad Rom. V 5): " Sicut enim nos credimus eum natum et passum, ita ipsi crediderunt nasciturum et passurum ".

Per il significato pregnante del verbo, v. PATIRE.

Vocabolario
passuro
passuro part. fut., letter. ant. – Latinismo usato da Dante (e poi da qualche altro trecentista) come adattam. del lat. passurus (part. fut di pati «patire»), in unione con passo (lat. passus, part. pass. dello stesso verbo), con riferimento...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali