• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSO DI CALAIS

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, con al centro le colline dell'Artois, altipiani cretacei sormontati di limo e di argille fertili, che in media si elevano a 150 m. s. m. e culminano a 212 m. a SO. di Desvres nella zona giurassica del Boulonnais; ai lati delle colline, piccole e fertili vallate, e ai margini l'ampia pianura che si stende fino al mare, interrotta, però, da una zona di dune basse a S. di Boulogne e dalla spiaggia alta e rocciosa a N.

Il clima è marittimo, umido e dolce, ma relativamente freddo sull'altipiano dell'Artois a causa dei venti. Le prec) pitazioni, il cui massimo cade nell'autunno, superano i 1000 mm. sulla costa e si riducono a 500-600 nell'interno: le acque vengono convogliate quasi tutte nella Manica e solo in piccola parte, a mezzo della Schelda, nel Mare del Nord.

La superficie (6752 kmq.) è solo per il 5% coperta da boschi che occupano le sommità del rilievo collinare del Boulonnais; il resto è coltivato a cereali (grano soprattutto), barbabietola da zucchero, lino, tabacco, cotone, prati e pascoli: su questi ultimi poggia una fiorente industria di allevamento di bovini (250 mila capi) e di ovini (circa 100 mila). L'economia si basa, però, anche sull'industria, prima per importanza quella estrattiva (carbon fossile; torba, ferro); seguono le industrie tessili (rinomati i tulli di Calais), le distillerie, gli zuccherifici, gli oleifici, ecc.

La popolazione, 1.205.191 ab. nel 1931, è in aumento (1. 171.912 nel 1926), con una densità elevata (178 ab. per kmq.). Capoluogo del dipartimento è Arras (29.490 ab.) nella valle della Scarpe; centri notevoli e porti commerciali di discreta importanza sono Boulogne (51.854 ab.) e Calais (70.213 ab.). Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lilla-Calais e Parigi-Boulogne-Calais, da cui si diramano numerose linee secondarie; ma il traffico e il commercio sono agevolati da varî canali che allacciano fra loro i principali corsi d'acqua.

Vedi anche
Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e cementiero. Stazione balneare e climatica.  ● In origine fortezza gallica, prese il nome di Bononia ... Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), metallurgiche, del legno, della carta e alimentari. Attivo il porto, sia per il movimento passeggeri ... Arras (fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.  ● Capitale degli Atrebati (perciò detta Atrebatum), popolo della Gallia Belgica, fra gli ultimi ad arrendersi ... La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ...
Altri risultati per PASSO DI CALAIS
  • Calais, Passo di
    Enciclopedia on line
    Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per ...
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non...
passo¹
passo1 passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre «stendere»; quindi, propr., «steso a seccare, ad appassire»]. – Appassito, secco. Oggi vivo solo nella locuz. uva p. (v. uva, n. 1 c), ma anticam., e nell’uso letter., riferito anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali