• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sempione, Passo del

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola e bacino del Rodano.

Una mulattiera attraverso il Sempione esisteva già alla fine del 2° sec. a.C. Nel 1235 fu costruito sul passo un ospizio dipendente dalla casa di Salgesch dell’ordine dei Cavalieri di Malta; le attività commerciali dovevano già essere allora notevoli, ma raggiunsero la massima intensità intorno alla metà del 17° secolo. Napoleone fece costruire attraverso il passo, dal 1801 al 1805, una strada, opera mirabile per l’ingegneria dell’epoca, il cui tracciato è rimasto sostanzialmente invariato fino ai nostri giorni; inoltre, fece iniziare la costruzione di un fabbricato massiccio destinato a caserma, acquistato nel 1825 dagli agostiniani del S. Bernardo, che lo completarono, adattandolo a ospizio.

Il Sempione (e più precisamente il Monte Leone, 3552 m) è attraversato da una doppia galleria ferroviaria, iniziata nel 1898 e inaugurata nel 1906 (la seconda galleria fu completata nel 1921). Il traforo, che ha il suo imbocco sud a Iselle in Italia (657 m s.l.m.) e quello nord in territorio svizzero (686 m s.l.m.), ha uno sviluppo di 19,803 km. Il suo tracciato ha la forma di una esse allungata, con un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle estremità. La linea del Sempione congiunge Milano, attraverso Briga, sia a Losanna e Parigi, sia a Berna e Basilea.

Vedi anche
Alpi Pennine Sezione delle Alpi Centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione. In esse si trovano oltre 30 vette che superano i 4000 m s.l.m., mentre la linea di cresta si mantiene molto elevata scendendo raramente verso i 3000 m e non discendendo mai al disotto dei 2472 m (Colle del Gran San ... Val Divedro Valle (lunga 30 km) che confluisce sulla destra idrografica dell’alta Val d’Ossola, a monte di Domodossola (Piemonte). Si stacca dalla valle principale a Crevoladossola, e con decorso arcuato verso O, sale al valico del Sempione. Vi scorre il torrente Diveria. ● È la più pittoresca di tutte le valli ... Monte Leone Cima delle Alpi Lepontine (3552 m), nelle immediate vicinanze del Sempione. È costituito da una poderosa mole ergentesi sulla displuviale che separa la Val Cairasca dalla Valle Divedro (sezione Gondo-Sempione) e dalla Valle di Saltine. Le sue falde sono coperte, nei versanti N e O, da estesi ghiacciai, ... Domodossola Comune della provincia di Verbano-Cusio-Ossola (36,9 km2 con 18.382 ab. nel 2008, detti Domesi), situato a 273 m s.l.m., alla confluenza della Val Bognanco e della Val Vigezzo nella Val d’Ossola, di cui è centro principale. Attività industriali e terziarie. Stazione di transito internazionale della ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA
  • ALPI PENNINE
  • NAPOLEONE
  • LOSANNA
  • BASILEA
Altri risultati per Sempione, Passo del
  • SEMPIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 20-21 e 24-25-26) Uberto BAJOCCHI Enrico MONALDINI * Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal nostro confine; la sua altitudine è di 2009 m. In prossimità del colle, ove trovasi l'ospizio, sorge il villaggio ...
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non...
passo¹
passo1 passo1 agg. [lat. passus, part. pass. di pandĕre «stendere»; quindi, propr., «steso a seccare, ad appassire»]. – Appassito, secco. Oggi vivo solo nella locuz. uva p. (v. uva, n. 1 c), ma anticam., e nell’uso letter., riferito anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali