• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSITO

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSITO

Giovanni Dalmasso

. Sotto il nome di vini passiti o santi s'intendono i vini ottenuti da uve che hanno subito un appassimento in appositi locali, o distese su stuoie (di qui anche il nome di vini di paglia) o appese con diversi sistemi. La durata dell'appassimento varia da caso a caso: talvolta un mese o poco più; tal'altra anche 4 a 5. Naturalmente, più si prolunga l'appassimento, più si evapora acqua dagli acini, e se ne concentra il succo; il che porta a ottenere vini più generosi e più densi.

Giunto il momento opportuno, le uve vengono schiccolate e pigiate, e il mosto, con o senza bucce, si pone a fermentare in botticelle, tenute in locali a temperatura moderata. La fermentazione per lo più avviene lentamente, e di solito si arresta quando ancora v'è una dose di zucchero indecomposto abbastanza elevata, sì che i vini risultano alcoolici ma più o meno dolci. Normalmente, prima di destinarli al consumo, si lasciano in botte per 2, 3 anni, durante i quali si defecano e stabilizzano. Tali vini sono per lo più prodotti nell'Italia settentrionale e centrale (Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria), ma quasi sempre in quantità molto modeste, senza che la loro produzione acquisti vero carattere industriale.

Vedi anche
vino Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. ● I componenti del vino sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole percentuali di altri alcoli, alcuni acidi organici ... moscato Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino. moscato d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino più o meno intenso e di limpidezza brillante; ... vinsanto Vino passito che si prepara in Umbria, in Toscana e nel Lazio settentrionale, da uve Trebbiano, Malvasia e Albana. È dolce, aromatico, con alcolicità fra 14 e 16 gradi; giunge a maturazione dopo tre anni di invecchiamento. Un vinsanto di gradazione poco superiore si produce nel Veneto, nel Trentino, ... Tokaj Cittadina dell’Ungheria settentrionale, situata in una florida regione vinicola. Dalla città trae il nome un vitigno dal quale si ottiene un famoso vino passito.
Vocabolario
passito
passito agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino fatto tutto o in gran parte con uve,...
passire
passire v. intr. [der. di passo1] (aus. essere). – Forma poco com. per appassire (tranne che nel part. pass., per cui v. passito): i fiori ... son belli per un poco, e poi passiscono (Goldoni); salivamo ai granai piluccando e rubacchiando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali