• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSIFLORACEE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSIFLORACEE (lat. scient. Passifloraceae)

Fabrizio CORTESI

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, actinomorfi, con asse di vario aspetto e sviluppo. Calice per lo più di 5 (raramente di 3-8) pezzi; corolla isomera, raramente mancante. Stami 5 (o 4-8) raramente molti, inseriti sul prolungamento dell'asse. Pistillo con 3-5 carpelli, saldati, contenenti molti ovuli bitegminati a placentazione parietale. Il frutto è una capsula o una bacca. I semi sono compressi arillati e con albume ben sviluppato.

Sono erbe o arbusti, spesso rampicanti, con foglie indivise, palmate o raramente pennate con o senza stipole; spesso le foglie sono munite di nettarî. I fiori sono solitarî o riuniti in cime o in grappoli. I viticci costituiscono una metamorfosi delle infiorescenze.

Le specie sono 390 e vivono nei paesi caldi, generalmente in America e in Africa. Passiflora (v.); Adenia (50 specie tropicali dell'Africa e Asia), A. globosa con fusto carnoso, priva di viticci (steppe dell'Africa orientale); Echinothamnus Pechuelii (Africa meridionale occidentale) arbusto ramoso che vive nelle fessure delle rupi.

Vedi anche
rampicante In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante rampicante possono essere volubili, se è lo stesso fusto che si avvolge a spirale attorno a sostegni rigidi (fagiolo, convolvolo), ... pistillo In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un pistillo; se i carpelli sono più o meno concresciuti, il pistillo è detto sincarpico. Nel pistillo si distinguono tre regioni: ... carpello Foglia metamorfosata che produce gli ovuli (detta anche carpidio o carpofillo o foglia carpellare). Poiché gli ovuli sono omologhi ai megasporangi, il carpello si può dire un megasporofillo. I carpello si presentano con due aspetti ben diversi: nelle Gimnosperme sono aperti e portano esposti gli ovuli ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Altri risultati per PASSIFLORACEE
  • Passifloracee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), gli stami di solito sono 5 e il pistillo è formato da 3-5 carpelli saldati, con molti ovuli. Il ...
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa:...
maracuja
maracuja ‹-ùia› s. f. [adattam. del s. m. brasil. maracujá ‹marakuˇ∫à›]. – Bacca commestibile di una pianta delle passifloracee (Passiflora edulis) delle regioni tropicali d’America da cui si ricava un gustoso succo, di recente commercializzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali