• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PasseriniOrsini dei conti Rilli, Luigi

di Cesare Federico Goffis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

PasseriniOrsini dei conti Rilli, Luigi

Cesare Federico Goffis

Orsini Storico (Firenze 1816 - ivi 1877); ricercatore di genealogie, direttore della biblioteca Nazionale di Firenze (1871-1874), collaborò largamente all'opera Famiglie celebri italiane di P. Litta, del quale fu continuatore dopo il 1852 e fino alla morte. Fu studioso di sfragistica, e celebratore delle principali glorie fiorentine.

Di argomento dantesco citiamo lo studio Della famiglia di D. (edito in D. e il suo secolo, Firenze 1865) e i tre saggi compresi nei due volumi di Curiosità storico-artistiche fiorentine (ibid. 1866-1875): Della villa di D. a Camerata, Le memorie e tradizioni dantesche nel Casentino, e il noto Del più antico e più sincero ritratto di D. Alighieri.

In quest'ultimo lavoro sono esposti i dubbi dell'autore sull'autenticità del ritratto di D. dipinto da Giotto nella cappella del Palazzo del Bargello, in risposta all'invito, rivoltogli dal comune di Firenze, in occasione del centenario della nascita del poeta, a precisare quale fosse la vera effige di D. da imprimere sulla medaglia commemorativa. Movendo dal principio che sull'affresco D. fosse ritratto giovane, prima dell'esilio, affermò che se tale datazione fosse esatta due incendi di gran parte del palazzo (l'uno del 28 febbraio 1332, e l'altro del 1343 conseguente alla cacciata del Duca di Atene) avrebbero dovuto distruggerlo, oltre al fatto che l'effige di un ribelle non poteva comparire nel palazzo appunto del Bargello. In realtà Giotto eseguì l'affresco nell'ambito delle opere di restauro effettuate dopo l'incendio del '32; quanto al secondo incendio, non distrusse l'iscrizione del '37, situata presso l'affresco; è pertanto naturale che pure questo rimanesse indenne.

Bibl. - G.L. Passerini, Indice bibliografico degli scritti del c. L.P., in " Rivista delle Biblioteche e degli Archivi " Il (1889) 94-98.

Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali