PASSAVOLANTE
. Bocca da fuoco lunga, leggiera, da difesa ed anche da campo, il cui nome comparve nella seconda metà del sec. XV e col quale nome si volle forse significare la prontezza dei suoi colpi. Il passavolante era generalmente lungo 18 piedi circa (m. 6,00) e lanciava palla di piombo spesso, con dado di ferro nell'interno.
Passavolante è anche il nome di un'antica macchina militare italiana da scagliare sassi ed altri minuti proietti, prima dell'invenzione della polvere (G. Grassi).
La parola passavolante fu usata altresì da alcuni scrittori militari del sec. XVII per indicare un finto soldato, che in occasione di rassegna si faceva passare davanti al commissario per mostrare la compagnia numerosa secondo la convenzione. Si diceva anche paga morta o passatoio.