• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSATORE

di Augusto Campana - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSATORE

Augusto Campana

. Stefano Pelloni, detto il P., famoso bandito e capobanda romagnolo, nacque al Boncellino (Bagnacavallo) nel 1824, ed ebbe dal mestiere di traghettatore, o ereditò dal padre, il soprannome con cui è notissimo. Evaso dal carcere e gettatosi alla macchia, si formò una banda di simile gente, dedicandosi a imprese di rapina sistematica, la cui audacia è spiegabile soltanto con la debolezza del governo e delle forze di polizia. Per quasi tre anni gettò nello spavento il territorio delle Legazioni, tenendo in scacco, nonostante il succedersi di crescenti taglie, la gendarmeria pontificia e le guarnigioni austriache. La sua banda commise rapine e violenze innumerevoli, giungendo ad audacissimi fermi delle diligenze della posta e all'occupazione e svaligiamento di interi paesi, mal difesi da misere forze. Furono, successivamente, Bagnara, Cotignola, Castelguelfo, Brisighella, Longiano, Consandolo e Forlimpopoli. L'ultima impresa (25 gennaio 1851) è la più famosa, per il sapore di leggenda eroicomica venutole da una poesia satirica del Fusinato, ma che non le mancò neppure nella realtà: la banda, di quindici uomini, si impadronì delle porte e della guarnigione, si insediò nel pubblico teatro durante una recita, fermò pubblico, attori e gendarmi, derubando intanto le case dei più ricchi. Ma la rete che andava tessendo il capitano Michele Zambelli ebbe di lì a poco la sua conclusione drammatica: il P. fu ucciso in un conflitto con la forza il 23 marzo, in quel di Russi, e la sua banda a poco a poco distrutta. Intorno al suo nome crebbero e vivono le leggende, da quelle sulla sua nascita e giovinezza a quella della sua generosità e liberalità ("il Passator cortese" del Pascoli), le quali in gran parte risalgono alla letteratura popolareggiante-poliziesca fiorita intorno alla sua vicenda.

Bibl.: M. Zambelli, Carabinieri e briganti in Romagna, memorie di un colonnello, Firenze 1891; A. Albertazzi, Strane storie di storia vera, Milano 1920, pp. 245-283; F. Serantini, Fatti memorabili della banda del Passatore, Faenza 1929; A. Campana, Letteratura passatoresca, in La Pîe, X (1929), pagine 262-265.

Vedi anche
Pellegrino Artusi Gastronomo (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), autore di un notissimo libro di cucina, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), scritto con vivacità di stile. Scrisse anche una Vita di Ugo Foscolo (1878), e Osservazioni su alcune lettere di G. Giusti (1880). Fra Diàvolo Fra Diàvolo. - Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite ... Arnaldo Fusinato Fusinato ‹-ʃ-›, Arnaldo. - Scrittore e patriota (Schio 1817 - Roma 1889); volontario nel 1848, dettò il Canto degli insorti che gli dette subito notorietà come poeta patriottico; l'anno dopo partecipò alla difesa di Venezia scrivendo, in tale occasione, i famosi versi A Venezia. È di questi anni la sua ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ...
Altri risultati per PASSATORE
  • PELLONI, Stefano, detto il Passatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti sulla riva sinistra del fiume Lamone, da Girolamo e da Maria Francesca Errani, ultimo di dieci figli. I genitori erano contadini in proprio, ...
  • Passatore, Stefano Pelloni, detto il
    Dizionario di Storia (2011)
    detto il Bandito romagnolo (Boncellino di Bagnacavallo 1824-Russi 1851). Traghettatore di mestiere, da cui deriva il soprannome, evase dal carcere dove scontava una condanna per omicidio colposo e per tre anni imperversò con la sua banda nel territorio delle Legazioni, tenendo in scacco la gendarmeria ...
  • Passatóre, Stefano Pelloni detto il
    Enciclopedia on line
    Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo ...
Vocabolario
passatóre
passatore passatóre s. m. [der. di passare]. – 1. non com. Chi trasporta con la barca i passeggeri da una sponda all’altra di un fiume e sim.; traghettatore: il p. non voleva dispiccarsi dall’altra riva e aveva negato di tragittare alcuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali