• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSAROWITZ

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78)

Giuseppe Praga

Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti.

La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della guerra turco-veneziana del 1714-1718, alla quale, rinnovando la Sacra Lega del secolo innanzi, s'era aggiunto, il 13 aprile 1716, quale alleato di Venezia, l'imperatore d'Austria. Dopo la brillante difesa veneziana di Corfù (24 giugno-21 agosto 1716) e le strepitose vittorie di Eugenio di Savoia a Temesvár (i ottobre 1716) e a Belgrado (18 agosto 1717), la Turchia si indusse alla pace. Le trattative furono condotte presso la cittadina di Passarowitz dal principio di maggio al 21 luglio 1718. Plenipotenziarî furono per Venezia Carlo Ruzzini, assistito dal segretario Vendramino Bianchi, per l'Austria Damiano Ugo conte di Virmont e Michele de Talman, per la Turchia Ibrāhīm aghā e Meḥmed aghā. A base del trattato fu posto l'uti possidetis, in seguito al quale l'Austria ottenne il Banato e la Serbia settentrionale portando i suoi confini al basso Danubio; Venezia arrotondò le terre di Dalmazia con l'acquisto del distretto di Imoschi e di Albania, con le fortezze di Butrinto, Prevesa, Vonizza e le isole di Cerigo, ma dovette rinunciare alla Morea perduta nella campagna del 1715. I confini turco-veneziani in Dalmazia furono delimitati nel 1721, con la fissazione della "linea Mocenigo", cosiddetta dal delegato veneziano che ne negoziò il tracciato. Storicamente Passarowitz suggella la fine della potenza turca in Europa e segna l'inizio della politica balcanica dell'Austria.

Bibl.: V. Bianchi, Istorica relazione della pace di Posaroviz, Padova 1719; F. v. Krones, Handbuch der Geschichte Oesterreichs, IV, Berlino 1881, p. 112 segg.; A. A. Bernardy, L'ultima guerra turco-veneziana, Firenze 1902; G. Novak, Dubrovačka diplomacija na mirovnom kongresu u Požarevcu (La diplomazia ragusea al congresso della pace di Passarowitz), in Šišićev Zbornik (Mélanges Šišić), Zagabria 1929, pp. 655-664.

Vedi anche
Carlo di Marco Ruzzini Ruzzini ‹-ƷƷ-›, Carlo di Marco. - Doge di Venezia (Venezia 1653 - ivi 1735). Ambasciatore a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, L'Aia, svolse notevole attività diplomatica ai congressi di Passarowitz e di Utrecht. Doge (dal 1732), fece trasportare a Venezia dalla Francia le reliquie di s. Pietro ... Slobodan Milošević Milošević ‹-òševič´›, Slobodan. - Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ...
Altri risultati per PASSAROWITZ
  • Passarowitz
    Enciclopedia on line
    Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani difesero tenacemente Corfù mentre Eugenio di Savoia riportò le vittorie di Temesvár (1716) e Belgrado ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali