• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIZZI, Pasquale Tommaso

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIZZI, Pasquale Tommaso

Alberto Maria Ghisalberti

Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, fu dapprima uditore di nunziatura a Monaco, a Berna, a Torino, a Vienna, a Bruxelles. Più tardi, nunzio a Torino, dovette lasciare l'ufficio per grave malattia. Fu proclamato cardinale il 22 gennaio 1844 col titolo di S. Pudenziana e inviato a reggere la legazione di Forlì. Qui si fece amare per l'affabilità dei modi e la saggia prudenza del governo, e per non aver voluto nella sua provincia la commissione straordinaria per i sospetti politici. Venuto a Roma, il G., che era di salute cagionevolissima, si ammalò di nuovo e in quelle condizioni di salute entrò nel conclave del 1846. A lui, lodato da M. d'Azeglio negli Ultimi casi, molti guardavano come a possibile papa (e la voce della sua elezione corse il 16 giugno, provocando il giubilo dei liberali). Chiamato a far parte della commissione consultiva creata da Pio IX, fu l'8 agosto nominato segretario di stato. La simpatia popolare, però, non lo sorresse, quando alcune sue circolari (come quella del 26 agosto 1846 sull'educazione del popolo e l'altra dell'8 ottobre contro le dimostrazioni), suscitando dissensi e polemiche, sminuirono il suo prestigio. Privo di vera esperienza politica, il G. apparve inadeguato ai tempi nuovi e difficili. Presidente del Consiglio dei ministri creato dal motu-proprio del 12 giugno 1847, proibì il 22 giugno 1847 le dimostrazioni, dando un nuovo colpo alla propria popolarità. Dopo l'istituzione della guardia civica, da lui giudicata concessione pericolosa, si dimise (7 luglio 1847). Il suo nome restò legato alla creazione della Consulta di stato. Quando il papa lasciò Roma rifugiandosi a Gaeta, il G. lo raggiunse colà l'11 dicembre 1848.

Vedi anche
Gabriele Ferrétti Ferrétti, Gabriele. - Cardinale (Ancona 1795 - Roma 1860). Vescovo di Rieti, difese nel 1831 la città contro le truppe democratiche di G. Sercognani; fu poi nunzio a Napoli (1833-37), vescovo di Fermo (1837-42) e nel 1839 fu creato cardinale. Pio IX, a lui legato da parentela femminile, gli affidò la ... Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ... Lambruschini, Luigi Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette ... Ceccano Comune della prov. di Frosinone (60,4 km2 con 22.691 ab. nel 2008).
Altri risultati per GIZZI, Pasquale Tommaso
  • Gizzi, Pasquale Tommaso
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Ceccano 1787 - Lenola 1849). Uditore in varie nunziature, poi nunzio a Torino, fu creato cardinale nel 1844 e inviato a reggere la legazione di Forlì, ove si fece amare per la saggia prudenza e umanità del governo. Segretario di stato dall'8 ag. 1846, presidente dei ministri dal 12 giugno ...
  • GIZZI, Tommaso Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa (ma un fratello, Francesco Luigi, fu in epoca napoleonica maire di Ceccano), fu educato nel collegio-seminario di Ferentino e ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali