• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saraceno, Pasquale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Saraceno, Pasquale


Economista (Morbegno, Sondrio, 1903-Roma 1991). Professore di tecnica commerciale e industriale e poi di tecnica bancaria nell’università cattolica del Sacro Cuore di Milano e in seguito nell’univ. di Venezia, partecipò all’elaborazione del piano Vanoni (1954) e fu presidente del Comitato per lo sviluppo dell’occupazione e del reddito (1956-59). Consigliere di U. La Malfa al ministero del Bilancio, il rapporto da lui presentato nel 1964 (detto rapporto S.) diede un rilevante contributo al dibattito sulla programmazione. Seguì fin dal 1933 la creazione dell’IRI, del quale fu un importante dirigente; nel 1946 fu promotore e poi presidente dell’associazione SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: Ricostruzione e pianificazione 1943-48 (1969); L’economia dei paesi industrializzati (1970); Il sistema delle imprese a partecipazione statale nell’esperienza italiana (1975).

Vedi anche
Ezio Vanóni Vanóni, Ezio. - Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano (dal 1957). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, partecipò alla Resistenza ... Cassa per il Mezzogiorno Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la predisposizione dei programmi, il finanziamento e l’esecuzione di opere straordinarie dirette «al progresso ... Rodolfo Morandi Uomo politico socialista italiano (Milano 1902 - ivi 1955). Condannato dal Tribunale speciale per attività antifascista (1937), liberato dopo il 25 luglio 1943, contribuì (1945) alla liberazione dell'Italia del Nord e fu presidente del CLN dell'Alta Italia. Membro della direzione del Partito socialista ... Giuseppe Petrilli Dirigente industriale e uomo politico italiano (Napoli 1913 - Roma 1999). Giornalista pubblicista (dal 1949), prof. di economia delle imprese di assicurazione nell'univ. di Roma e presidente dell'ENPDEDP (1949) e dell'INAM (1949-58). Commissario CEE (1959-60) e consigliere del CNEL (1960-79) ricoprì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MORBEGNO
  • SONDRIO
  • VENEZIA
  • SVIMEZ
  • IRI
Altri risultati per Saraceno, Pasquale
  • SARACENO, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata a carriere militari, a Milano. Qui il padre, Francesco, arruolatosi nell’esercito per lasciare la Sicilia, conobbe Orsola ...
  • Saraceno, Pasquale
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, senza distruggerlo, verso fini sociali, lasciandosi guidare dalla realtà e non temendo di criticare ...
  • Saraceno, Pasquale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991). Laureatosi nel 1929 all’Università L. Bocconi, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano e nell’Università di Venezia. Chiamato da D. Menichella a Roma alla fondazione dell’IRI (1933), ...
  • Saracèno, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi nell'univ. di Venezia fino al 1973. Contribuì all'elaborazione del piano Vanoni (1954) e fu presidente ...
  • SARACENO, Pasquale
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Piero Barucci Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale Italiana frequentando nel contempo l'università Bocconi, dove si laureò nel 1929 con G. Zappa di cui fu poi assistente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
saracèno
saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste...
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali