• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galluppi, Pasquale

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Galluppi, Pasquale


Filosofo (Tropea, Calabria, 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studi prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi a Tropea, sotto la direzione di G.A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 fu prof. nell’univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte sotto il dominio francese, e pubblicò due opuscoli sulla libertà individuale quando (1820) fu concessa la Costituzione. Nella sua concezione filosofica, dove si avvertono influssi da un lato di Leibniz e di Condillac e dall’altro di Kant, si propose di individuare «una strada media fra il razionalismo e l’empirismo»: il criticismo kantiano, sotto questo profilo, rappresentava ai suoi occhi soltanto un punto di partenza, giacché ricadeva inevitabilmente nello scetticismo. Credendo di non poter pervenire a nessuna affermazione obiettivamente valida una volta concepita l’esperienza, con Kant, come sintesi a priori, dove il dato sensibile è recato in forme soggettive, ideali, G. negò i giudizi sintetici a priori conoscitivi; ritenne l’esperienza primitiva tutta costituita di giudizi sintetici a posteriori, oggettivi; e riflettendo sul dato dell’esperienza interna – il sentimento del ‘me’ (autopercezione), in quanto inseparabile dal sentimento del ‘fuori di me’ (eteropercezione) – ritenne di poter salvare l’obiettività del mondo esterno, e in partic. l’oggettività delle idee di sostanza e di causalità, che permettono di dimostrare, a posteriori, l’esistenza di Dio. Considerò invece soggettive le idee di identità e diversità, che esprimono relazioni ideali che lo spirito pone tra le cose quando con esse, oltre che con le relazioni reali, si forma la sua esperienza secondaria o comparata. G. svolse questa filosofia dell’esperienza nei sei tomi del Saggio filosofico sulla critica della conoscenza (1819) e negli Elementi di filosofia (1820-27) presto divenuti un testo diffusissimo per l’insegnamento della filosofia; inoltre la giustificò storicamente nelle Lettere filosofiche su le vicende della filosofia, relativamente a’ principi delle conoscenze umane da Cartesio sino a Kant inclusivamente (1827), che Gentile giudicò come «il primo degno saggio di storia della filosofia in Italia». Un fondamentale consenso con la filosofia pratica di Kant esprimono i quattro tomi della Filosofia della volontà (1832-40). Negli ultimi anni il pensiero di G. mostrò più evidenti preoccupazioni teologiche, in partic. nelle critiche rivolte tanto al panteismo di Schelling e di Hegel quanto di Lamennais; e alla teologia e alle cosmogonie degli antichi è dedicato il primo volume di quell’Archeologia filosofica che nel disegno dell’autore avrebbe dovuto aprire la sua grande Storia della filosofia, opera che rimase però incompiuta. Tra gli altri scritti si ricordano inoltre: Memoria apologetica (1795); Sull’analisi e la sintesi (1807; rist. 1935); Filosofia della volontà (1832-40).

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Bertrando Spavènta Spavènta, Bertrando. - Filosofo e storico della filosofia (Bomba 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali più per condiscendenza verso la famiglia che per intima convinzione, si stabilì (1840) a Napoli e aprì (1846) col fratello Silvio una scuola privata di filosofia, che dovette presto chiudere; ... Luigi Blanch Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), di Germania (1813) e d'Italia (1815). Con la Restaurazione conservò il grado di capitano e nell'agosto-ottobre ... Enrico Pessina Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). Pessina, Enrico avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, ...
Tag
  • ESISTENZA DI DIO
  • RAZIONALISMO
  • APOLOGETICA
  • CRITICISMO
  • COSMOGONIE
Altri risultati per Galluppi, Pasquale
  • Galluppi, Pasquale
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Pasquale Galluppi Simona Venezia Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana della prima metà dell’Ottocento attraversa una fase estremamente significativa proprio in riferimento ...
  • Galluppi, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di Napoli. Scarsa la sua partecipazione alla vita pubblica: fu controllore delle imposte sotto il dominio ...
  • GALLUPPI, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Mario Di Napoli Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, che si fregiava del titolo baronale di Cirella. Non potendo contare sull'aspettativa di una posizione di rendita, ...
  • GALLUPPI, Pasquale
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Augusto Guzzo Filosofo, nato a Tropea il 2 aprile 1770 dal barone Vincenzo, studiò prima nel Seminario arcivescovile di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea con G.A. Ruffa e I. Barone, che gl'insegnarono filosofia e matematica. I primi libri filosofici che studiò attentamente furono della scuola ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali