• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORRELLI, Pasquale

di A. Fe. - * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORRELLI, Pasquale

A. Fe.
*

Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia nell'effimero governo liberale del 1820, per il che scambiò aspre parole e accuse con Pietro Colletta. Dopo varî casi, in cui si rese inviso tanto ai Borboni quanto ai liberali, fu esiliato a Trieste, onde passò a Gratz, e infine a Baden e a Vienna. Appreso il tedesco, studiò Kant direttamente nelle opere maggiori (tranne la Critica del Giudizio). Tornato a Napoli nel 1825, fu nominato nel 1832 socio dell'Accademia delle scienze; nel 1838 fu aggregato alla Pontaniana, nel 1840 ne divenne presidente.

Pubblicò, sotto l'anagramma di Pirro Lallebasque, Introduzione alla filosofia naturale del pensiero (Lugano 1824); Principî della genealogia del pensiero (ibid. 1825; nuova ediz. di questi due scritti col titolo Opere filosofiche, in 4 voll., ibid. 1839; Principî della scienza etimologica, ibid. 1830). L'Introduzione contiene un primo tentativo di storia della filosofia in Italia, anteriore alle Lettere del Galluppi. La parte più importante è l'esame della dottrina di Kant, che egli interpreta però da un punto di vista empiristico; quantunque altrimenti dichiari che, dei due elementi costitutivi della sua Genealogia del pensiero, l'ideologico e il fisiologico, il primo intervenga in essa per nove decimi e il secondo soltanto per un decimo. Ma la stessa dottrina "ideologica" del B. si risolve in sostanza in empirismo e materialismo, per notevoli che siano in essa le discussioni sul rapporto della sensazione col giudizio, e la critica a tale proposito condotta contro la riduzione sensistica di questo a quella. Terza "forza" fondamentale dell'anima, oltre al sentire e al giudicare, è per il B. il volere, che si basa su un giudizio anteriore, ma non è esso stesso giudizio, e che è libero, ma solo nel senso esteriore della libertas a coactione. Nel suo complesso, la filosofia del B., che sulle tracce del Cabanis tende a risolvere l'ideologia, attraverso alla fisiologia, in scienza positiva, si arresta sulle soglie del mero materialismo in virtù del principio soggettivistico insito nell'idea della "forza" originaria dell'anima, e prende così un posto notevole nella storia della filosofia empiristica fiorita nell'Italia meridionale dalla metà del sec. XVIII alla metà del XIX.

Bibl.: G. Gentile, Storia della filosofia italiana dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., I, Milano 1930, pp. 129-233.

Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PIETRO COLLETTA
  • MATERIALISMO
  • TORNARECCIO
  • MATEMATICA
Altri risultati per BORRELLI, Pasquale
  • Borrelli, Pasquale
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Tornareccio, Chieti, 1782 - Napoli 1849). Avversario sia dei Borboni, sia dei liberali, fu a lungo in esilio; nel 1825 tornò a Napoli e vi restò fino alla morte; fu presidente dell’Accademia Pontaniana (dal 1840). In complesso, la sua concezione filosofica discende da quella degli ideologi ...
  • Borrèlli, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Tornareccio, Chieti, 1782 - Napoli 1849); avversario sia dei Borboni, sia dei liberali, fu a lungo in esilio; nel 1825 tornò a Napoli e vi restò fino alla morte; presidente dell'Accademia Pontaniana (dal 1840). In complesso, la sua concezione filosofica discende da quella degli ideologi francesi, ...
  • BORRELLI, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Antonio Allocati Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando poi, a quattordici anni, nel collegio degli scolopi di Chieti. Nel novembre 1798 si trasferì a Napoli, dove seguì ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
borrellismo
borrellismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Francesco Saverio Borrelli, già procuratore della Repubblica a Milano. ◆ «Il fatto è che c’è stato un dipietrismo vulgato, oppure un borrellismo vulgato, che, avendo trovato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali