• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA, Pasquale

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALTAVILLA, Pasquale

Silvio D'Amico

Popolare attore e autore del teatro napoletano. Come autore, la sua prima commedia è del 1834; come attore, sappiamo che dal 1835 fu al celebre teatro San Carlino di Napoli, rappresentando parti di servo sciocco; nel 1864 era alla Fenice, da cui passò al Nuovo. Napoletano autentico, menava vita quieta, costumata e fedele alle pratiche religiose; coglieva i motivi delle sue commediole da spunti della cronaca giornaliera. La Dama milionaria co la capa de morto trasse origini dalle molte ciarle che nel 1843 correvano fra i Napoletani di una signora abitante a Chiaia, ricchissima e mascherata per nasconder la deformità del suo volto; Li fanatece pe la Giaronta Sebezio, dall'entusiasmo del pubblico napoletano per una pubblicazione storico-archeologica, Geronta Sebezio; Na juta a Castellammare pe la strada de fierro, dall'inaugurazione di quella ferrovia; e così L'apertura de lo Cafè d'Europa; Pancrazio Biscegliese ammoinato pe l'arrivo de lo celebre maestro Thalberg; Li leggetore de lo "Lume a gas" (giornaletto satirico del 1845), e innumerevoli altre. Prive di qualunque pregio artistico, e piene d'intricate combinazioni e di chiasso, queste commedie piacevano al pubblico meno fine per gli echi grossamente caricaturali di fatti attuali, per la rozza comicità dei loro personaggi (fra cui Pulcinella, e i soliti Pangrazî), e soprattutto per la vivacissima esecuzione degl'interpreti, sulle cui capacità erano congegnate. La Moda del 1848 giudica l'Altavilla "attore valentissimo nelle parti di carattere, che con le sue grazie e i suoi epigrammi ci muove al riso, e ci fa dimenticare la tristezza di che è circondata la vita". Egli morì nel 1872, in seguito a caduta nel salir le scale di casa.

Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca d. teatro S. Carlino, Palermo 1918.

Vedi anche
Antonio Petito Comico (Napoli 1822 - ivi 1876), la più celebre maschera dell'Ottocento. Figlio di comici, si presentò sulla scena con la maschera di Pantalone, ch'era quella del padre. Fu il vero Pulcinella, vario, gaio, vivo dell'Ottocento. Modificò lievemente il costume tradizionale e lo trasmise ai suoi successori. ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ...
Tag
  • EPIGRAMMI
  • PALERMO
  • EUROPA
  • JUTA
Altri risultati per ALTAVILLA, Pasquale
  • Altavilla, Pasquale
    Enciclopedia on line
    Attore e autore drammatico (Napoli 1806 - ivi 1875); recitò a lungo (dal 1834) nel teatro S. Carlino le parti di "carattere sciocco" con comicità realistica, aliena da istrionismi; nel 1864 passò in altri teatri napoletani, al Sebeto, alla Partenone, alla Fenice e poi al Nuovo. Scrisse una sessantina ...
  • ALTAVILLA, Pasquale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Ruggero Moscati Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del San Carlino, che, nel 1828, volle scritturarlo per il suo teatro. E su quelle scene, per la figura magra e dinoccolata, per ...
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali