• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pasqua

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pasqua

Alessandro Niccoli

Due occorrenze in Rime XCIX 2 e 3 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare: / non intendete pasqua di mangiare, / ch'ella non mangia, anzi vuol esser letta.

Secondo l'uso del tempo, p. può valere genericamente " festività " e indicare quindi qualsiasi festa del Signore (cfr. Capitoli della Compagnia di san Giorgio, in Schiaffini, Testi 39: " di far la vigilia... per tutte le pasque de l'anno, cioè per lo Natale, per Befanie, per Resurrexio, per l'Ascensione "; G. Villani VII 89; Cecco Tre cose solamente mi so' in grado 13); per evidente suggestione dei testi evangelici (Marc. 14, 12 " Quo vis eamus et paremus tibi ut manduces pascha? "; Luc. 22, 7) ‛ mangiar la p. ' è, negli antichi volgarizzamenti, frase riferita alla p. di resurrezione. Per il Contini qui pasqua di mangiare è " con scherzoso capovolgimento, quella o altra festa intesa come pretesto per far baldoria ". In Fiore CLXXVIII 10 è in un elenco di festività: Pasqua e Kalendi Maggio o Pentecosta.

La coincidenza delle occorrenze non è, di per sé, valido sostegno della tesi del Mazzoni che ritenne d'identificare il Fiore nella pulzelletta.

Bibl. - G. Mazzoni, Se possa ‛ Il Fiore ' essere di D.A., in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901, 657-692; Messer Giano nel sonetto di D. a Messer Brunetto, in " Studi medievali " n.s., VII (1934) 185-188.

Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali