• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASMAN

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASMAN (A. T., 24-25-26)

Antonio Renato Toniolo

Una delle isole costiere della Dalmazia settentrionale (chiamata nei documenti medievali Postimana e Postimanum), che si allunga di fronte al bassopiano zaratino, in continuazione a sud dell'isola di Ugliano, di cui è la prosecuzione geologica e morfologica, benché ne sia separata da uno stretto canale. Il Canale di Pasman, assai largo ma ricco d'isolotti e di scogli, la separa dalla fronteggiante Zaravecchia sul continente, mentre il Canale di Mezzo la divide dalle isole e dagli scogli del cordone foraneo delle isole zaratine. Di calcare cretaceo, che si eleva in anticlinale fino a m. 274 (M. Bacoli), l'isola si allunga per km. 17 da NO. a SE., con una superficie di kmq. 59,4. Di carattere schiettamente montuoso, ha le coste occidentali assai precipiti ed unite, mentre quelle orientali, di calcari eocenici, sono più articolate e scendono dolcemente al mare in una sottile fascia costiera sabbiosa. Il clima, nettamente mediterraneo, è assai dolce, specie in inverno, perché qui la bora non è così rigida e violenta come sulle isole settentrionali dell'arcipelago dalmata; l'isola è soggetta piuttosto allo scirocco; d'estate il maestrale attenua i calori. Le piogge, prevalenti in autunno e inverno, non superano i 900 mm. annui.

La superficie dell'isola è ricca di fenomeni carsici e scarsa di acqua, ma il suolo è coperto di un ricco mantello di terra rossa sul lato orientale, dove sono scavati dei pozzi nelle sabbie costiere.

Il versante occidentale è coperto, in basso, dalla macchia mediterranea, mentre quello orientale è fittamente coltivato, specie sulle alluvioni costiere, a campi, orti, prati (20% della superficie totale), vigneti (10%) e olivi; a pascolo sono le zone montuose più elevate.

La popolazione croata (ab. 3700, 1931), agricola, vive assai sparsa lungo la costa orientale e proviene quasi tutta dalle cittadine costiere di Zaravecchia, S. Filippo, Torrette. Il centro maggiore è Pasman, posto sul canale omonimo; più a sud, di fronte a Zaravecchia, sorge il grande convento di Tuconio (Tkon), fondato dal re croato Cressimiro III.

L'isola ha sempre fatto parte della Dalmazia veneta e del retroterra zaratino, a cui la sua economia agricola è strettamente legata; appartiene oggi al regno di Iugoslavia, banato del Primorje o Litorale.

Bibl.: Hartleben, La Dalmatie (Guide illustré), Vienna 1912; G. Dainelli, La Dalmazia, Novara 1918; Z. B. Ž. Milojević, Littoral et les îles dinariques dans le royaume de Yugoslavie, Belgrado 1933.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali