• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasifae

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pasifae (Pasife)

Antonio Martina

Moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e della ninfa Perseide, sorella di Perse e di Eeta, re della Colchide, e della maga Circe, madre di Androgeo, Arianna, Fedra e altri (da non confondersi con un'altra P., figlia di Atlante, venerata nella Licaonia, e di cui parla Plutarco).

Posidone avrebbe fatto sorgere dagli abissi del mare, su preghiera di Minosse, un toro che doveva comprovare ai concittadini del re di Creta che gli dei gli concedevano quanto chiedeva. Ma Minosse, attratto dalla sua bellezza, lo sostituì con un'altra bestia, non mantenendo così la promessa di sacrificarlo al dio. Allora Posidone rese furioso il toro e creò in P. una furibonda e bestiale passione per l'animale. Si dice anche che ciò fosse dovuto a una vendetta di Afrodite o perché P. avesse trascurato il suo culto (secondo Igino XL) o perché Elio avesse rivelato a Efesto gli amori segreti tra Afrodite e Ares.

Dedalo, a cui P. aveva rivelato la sua passione, costruì una giovenca di legno, coperta della pelle di quella che più soleva essere amata dal toro, perfetta tanto da sembrare reale, dentro la quale prese posto P., rendendo così possibile la mostruosa unione onde nacque il Minotauro, mezzo uomo e mezzo bestia, che fu rinchiuso da Minosse nel labirinto, fatto appositamente costruire da Dedalo (cfr. Apollod. III 8). Come Circe, come Medea, P. era dotata di virtù magiche.

D. ricorda P. come esempio di amore bestiale gridato dai lussuriosi nel VII cerchio del Purgatorio. Accanto all'esempio delle città bibliche Sodoma e Gomorra (Pg XXVI 40), su cui Dio mandò zolfo e fuoco a causa della loro corruzione, gridato dai lussuriosi contro natura, vi è la rievocazione di P. (Ne la vacca entra Pasife, / perché 'l torello a sua lussuria corra, v. 41) da parte dei lussuriosi propriamente detti, colpevoli per irrazionale eccesso del naturale amore. Il sopragridar (v. 39) delle anime delle due schiere conferisce particolare effetto ai due esempi - tratti, come sempre, dal mondo biblico e pagano - che già in sé stessi contengono il grado estremo di perversione e smoderatezza.

Poco più oltre (XXVI 82) D. fa dire al Guinizzelli che il peccato commesso dalla schiera cui egli appartiene fu ermafrodito (cfr. Ovid. Met. IV 288-388) e non fu osservata la legge di ragione che impedisce di assecondare l'istinto della lussuria, come spiega s. Tommaso (il quale distingue anche le varie maniere del vizio) in Sum. theol. II II 153 2, e successivamente in 154 1, dove tale peccato è definito come un atto carnale compiuto " non secundum rectam rationem ". E D., sulle orme di un passo di Boezio (Cons. phil. IV III 11), ricordato esplicitamente, aveva scritto (Cv II VII 4): E però chi da la ragione si parte, e usa pur la parte sensitiva, non vive uomo, ma vive bestia. Perciò in obbrobrio della schiera in cui dominò l'istinto bestiale senza il freno della ragione viene gridato il nome di colei / che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge (Pg XXVI 86-87), dove la ripetizione del termine ‛ imbestiare ' rende con violenta efficacia la degradazione che il peccato comporta.

Delle schegge conteste a guisa di giovenca D. fa menzione in If XII 13, a proposito del Minotauro, l'infamïa di Creti... / che fu concetta ne la falsa vacca, posto a custodia del VII cerchio dove sono puniti i violenti, e che per essere mezzo uomo e mezzo bestia (cfr. Ovid. Ars. am. II 24 " semibovemque virum, semivirumque bovem ") è espressione e simbolo della violenza e matta bestialità.

L'episodio di P. ricorre in Virgilio (Buc. VI 45-60, Aen. VI 24-26 e 447), ma fu soprattutto Ovidio (Met. VIII 131-137, e cfr. Ars am. I 289 ss.) a fornire a D. gli elementi caratterizzanti (cfr. anche Marziale Lib. spect. 5).

Bibl. - G. Lesca, Il canto XII dell'Inferno, Firenze 1900; I. Della Giovanna, Osservazioni intorno al canto XII dell'Inferno, in " Giorn. d. " VIII (1900) 472-480; U. Bosco, Il canto dei centauri (XII dell'Inferno), Roma 1937, ora in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 237 ss.; G. Mazzoni, Almae luces, malae cruces, in Studi danteschi, Bologna 1941; P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 117, 222, 363 n. 167; G. Toja, Il canto XXVI del " Purgatorio ", in Nuove lett. V 77 ss.

Vedi anche
Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Arianna (gr. ᾿Αριάδνη) Nella mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Innamoratasi di Teseo, giunto a Creta con i giovani e le fanciulle, vittime destinate al Minotauro, dà all’eroe un filo per uscire dal labirinto, dopo l’uccisione del mostro. Fugge con Teseo e, dopo una sosta a Delo, giunge ... Dedalo (greco Δαίδαλος) Mitico artefice e inventore, figlio di Metione (o di Eupalamo) e di Ifinoe (o Metiadusa). Gli si attribuiva, tra l’altro, l’invenzione dei singoli strumenti della falegnameria. Secondo la leggenda, esiliato da Atene per aver gettato dall’Acropoli il nipote Talos, inventore della sega, ... Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del Minotauro si possono individuare elementi dell'antica ...
Tag
  • VIRTÙ MAGICHE
  • ERMAFRODITO
  • PURGATORIO
  • MINOTAURO
  • COLCHIDE
Altri risultati per Pasifae
  • Pasifae
    Enciclopedia on line
    (gr. Πασιϕάη) Mitologia Mitica moglie di Minosse re di Creta, figlia di Elio e di Perseide, e sorella di Perses, di Eeta, re di Colchide, e della maga Circe. Presa da folle amore per un toro e congiuntasi con lui, partorì un essere dal corpo umano e dalla testa taurina, il Minotauro. Il mito fu narrato ...
  • PASIFAE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πασιϕάν) Doro Levi Nella leggenda greca era questo il nome della moglie di Minosse (v.) re di Creta: per colpa sua verso Afrodite, di cui avrebbe trascurato il culto, o di suo padre Elio, che avrebbe tradito l'amore della dea, o per colpa di Minosse che avrebbe mancato di sacrificare un toro dovuto ...
Vocabolario
imbestiare
imbestiare v. intr. e tr. [der. di bestia] (io imbéstio, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventar bestia, trasformarsi in bestia (in genere con riferimento a metamorfosi mitologiche); anche come rifl. (e con accezione...
minotàuro
minotauro minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali