• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasci de' Bardi, Lippo

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pasci de' Bardi, Lippo

Michele Messina

, Poeta fiorentino (sec. XIII), contemporaneo e amico di Dante. Figura in un documento del 3 dicembre 1292 dell'Archivio di Stato di Firenze, ms. 511, p. 71, come testimone in Firenze; in uno del 1312 (ms. 77, c. 4r) è ricordato per un pagamento che gli venne fatto da Piero Altoviti. Nel 1332 era già morto: nel protocollo del notaio Ser Salvi Dini, a c. 29, figura Gentile, " q. Lippi de Bardis ", che aveva sposato una figliuola di Niccolò di Foresino Donati, legato da vincoli di parentela alla moglie di Dante.

Quattro suoi sonetti, gli unici che testimoniano della sua attività poetica, sono tramandati dal cinquecentesco Vat. Lat. 3214, copia fedele di un originale antico, e parzialmente (solo due) nella Raccolta Bartoliniana (testo Beccadelli) e nel prossimano Bolognese Universitario 1289.

A questo Lippo pare fosse da D. indirizzato il sonetto rinterzato Se Lippo amico se' tu che mi leggi (Rime XLVIII); v. LIPPO.

Bibl. - T. Casini, in " Il Propugnatore " XV (1882); G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, 127; Barbi-Maggini, Rime 173 ss.; Contini, Poeti II 781 ss.

Vocabolario
lippo
lippo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. lippus], letter., ant. – Cisposo; con uso fig., mezzo cieco (in quanto la presenza di cispa può provocare l’offuscamento della vista): L’ira cieco del tutto, non pur lippo, Fatto avea Silla (Petrarca)....
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali