• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pascal

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Pascal


Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese B. Pascal. Può essere classificato come:

• linguaggio procedurale, perché si basa sulle procedure per la semplificazione degli algoritmi;

• linguaggio compilato, perché deve essere tradotto in codice macchina prima di poter essere eseguito;

• linguaggio strutturato, perché usa i tre schemi di controllo (della sequenza, dell’alternativa e del ciclo; → Böhm-Jacopini, teorema di) per costruire gli algoritmi, rendendo la programmazione più vicina al linguaggio umano (si veda anche → funzione (in un linguaggio di programmazione)).

Basato su un altro linguaggio procedurale strutturato, l’algol (nato in Europa negli anni Cinquanta del secolo scorso e considerato il primo di questo tipo), il Pascal ha avuto il merito di semplificarne notevolmente la sintassi e ha aggiunto altri tipi di dati e strutture di dati, quali:

• il sottocampo (o subrange), che consente di definire un sottoinsieme di valori relativo alle variabili di tipo numerico e non numerico;

• l’enumerazione di dati, che attribuisce un nome simbolico a un elenco di dati;

• il file, che permette la lettura e la scrittura dei dati attraverso strutture sequenziali di dati contenuti in file esterni;

• il record, che raggruppa dati diversi in campi per la ricerca, ordinamento, elaborazione dei dati stessi;

• il set, che raggruppa in uno stesso insieme elementi dello stesso tipo, affinché possano essere elaborati dal programma tramite le usuali operazioni tra insiemi.

Il Pascal non ha avuto una grande diffusione in campo applicativo, anche se è stato molto utilizzato in ambiente accademico e soprattutto proposto in ambito didattico come modello per la tecnica della programmazione.

Vedi anche
ADA In informatica, linguaggio di programmazione, sviluppato alla fine degli anni Settanta del 20° sec., destinato alle applicazioni militari del Dipartimento della Difesa statunitense. È stato così chiamato in onore della scienziata Augusta Ada Byron Lovelace, che, nella seconda metà dell’Ottocento, formulò ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ... programmazione Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra ... programma Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella costituzione di una società per azioni, illustrazione dello scopo sociale, del capitale occorrente ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • LINGUAGGIO PROCEDURALE
  • LINGUAGGIO COMPILATO
  • CODICE MACCHINA
  • ALGORITMI
Vocabolario
pascàl
pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente a una superficie di area...
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali