• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quignard, Pascal

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Quignard, Pascal


Quignard, Pascal. ‒ Scrittore francese (n. Verneuil-sur-Avre 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, esordisce nel 1969 con il saggio L'Être du balbutiement: essai sur Sacher-Masoch, che riceve l’attenzione della critica, per poi imporsi definitivamente con il lungo racconto ispirato alla figura evanescente del critico letterario francese Maurice Blanchot (Le lecteur, 1976). La scrittura onirica e tesa al ricordo di Q. si consolida nelle opere della giovinezza – Carus (1979), Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia (1984), Le salon du Wurtemberg (1986; trad. it. 1988), Les escaliers de Chambord (1989; trad. it. 1990),  Le nom sur le bout de la langue (1993; trad. it. 1995) – per poi concretizzarsi in L'amour pur (1993; trad. it. 1995), pubblicato con lo pseudonimo di Agustina Izquierdo, che intreccia con stile sontuoso tematiche teologiche all’amore per la musica, tema ricorrente in Quignard. Il successo internazionale giunge nel 1991 con Tous les matins du monde (trad. it. 1992), di cui nello stesso anno scrive anche la sceneggiatura del film omonimo diretto da A. Corneau. La passione per il grande schermo lo vede come collaboratore alla scrittura dei dialoghi del film Una pura formalità (1994) di Giuseppe Tornatore. Tra le più recenti pubblicazioni sono da ricordare: La frontière (1998); Terrasse à Rome (2000; trad. it. L’incisore di Bruges, 2003), vincitore del Grand prix du roman de l'Académie française, che racconta la drammatica storia di un incisore fiammingo del Seicento dedito all’arte dopo un trauma fisico e sentimentale; Villa Amalia (2006), nuovamente centrato sulla distruttività di passioni divoranti come la musica e l’amore. Nel 2001 con Les obres errantes, vincitore del premio Goncourt, Q. inizia la scrittura del primo volume della serie Dernier royaume (Sur le jadis, 2002; Abîmes, 2002; Les Paradisiaques, 2005; Sordidissimes, 2005; La barque silencieuse, 2009), tesa a recuperare e rielaborare tutti i temi già trattati nelle precedenti opere. Dell’ultima produzione occorre ricordare L'Enfant au visage couleur de la mort (2006); Triomphe du temps (2006); Ethelrude et Wolframm (2006); Le Petit Cupidon (2006); Requiem (2006); La Nuit sexuelle (2007); Boutès (2008); La barque silencieuse (2009); Medea (2011); Les solidarités mystérieuses (2011); Sur le désir de se jeter à l'eau (con Irène Fenoglio, 2011); Les désarçonnés (2012).

Vedi anche
Savall, Jordi Savall ‹sabℎàl'›, Jordi. - Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken a Bruxelles e A. Wensinger a Basilea. Docente di viola da gamba alla ... Onfray, Michel Filosofo francese (n. Argentan, Orne, 1959). Pensatore tra i più significativi dell'odierno panorama intellettuale francese, ha tentato di rifondare in chiave del tutto atea e materialista i paradigmi disciplinari, sottoponendo a severa revisione critica le base concettuali del pensiero religioso. Tra ... Maurice Blanchot Blanchot ‹blãšó›, Maurice. - Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per Blanchot, Maurice è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, ... Modiano, Patrick Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1945). Si è imposto giovanissimo con il romanzo La place de l'étoile (1968) ambientato, come i successivi La ronde de nuit (1969) e Les boulevards de ceinture (1972), nel clima torbido dell'occupazione nazista che Modiano, Patrick evocherà ancora nella sceneggiatura ...
Tag
  • GIUSEPPE TORNATORE
  • MAURICE BLANCHOT
  • TRAUMA FISICO
  • GALLIMARD
Altri risultati per Quignard, Pascal
  • Quignard, Pascal
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (n. Verneuil 1948). Funzionario delle edizioni Gallimard, si è imposto, oltre che per il raffinato proustismo delle sue opere narrative di maggior respiro (Carus, 1979; Les tablettes de buis d'Apronenia Avitia, 1984; Le salon du Wurtemberg, 1986, trad. it. 1988; Les escaliers de Chambord, ...
  • Quignard, Pascal
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero E. Levinas e P. Ricoeur. Chiamato a collaborare da L.-R. des Forêts alla rivista L'éphémère, strinse amicizia con M. Leiris, ...
Vocabolario
pascàl
pascal pascàl s. m. [dal nome di B. Pascal (v. pascaliano)]. – Unità di misura della pressione nel sistema internazionale (SI), pari alla pressione esercitata dalla forza di 1 newton applicata perpendicolarmente a una superficie di area...
pascaliano
pascaliano agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali