• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parvente

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

parvente

Antonietta Bufano

È adoperato sempre come aggettivo, con due sole eccezioni. Significa " visibile ", " che si presenta alla vista ", e funge in sostanza da participio presente di ‛ parere ' (nel senso di " apparire "), per lo più come predicativo.

Una sola occorrenza nel Convivio (I I 15 questo pane, cioè la presente disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di loro sentenza farà parvente), le altre nel Paradiso: XIX 57 nostra veduta... / non pò da sua natura esser possente / tanto, che suo principio non discerna / molto di là da quel che l'è parvente, che " le appare " (in senso traslato, come nel passo del Convivio); la figura / che ... ti sarà parvente, XXI 18; dopo il tramonto il cielo, prima illuminato dal sole, si rifà parvente [" cioè apparente si fa e dimostrasi ", Buti] / per molte luci (XX 5), vale a dire per effetto delle stelle (cui alludono le parvenze di Pd XIV 71); X 42 Quant'esser convenia da sé lucente / quel ch'era dentro al sol dov'io entra'mi, / non per color, ma per lume parvente!, " essendo quelle anime visibili... non per colore diverso da quello del Sole, ma per luminosità superiore a quella di lui " (Scartazzini-Vandelli). Cfr. ancora XVII 36, dove Cacciaguida è definito quello amor... / parvente del suo proprio riso, " idest, velatus suo lumine laeto, et apparens per illud " (Benvenuto), e, con più deciso valore attributivo, XXIV 65 fede è sustanzia di cose sperate, / ed argomento de le non parventi, per cui cfr. Tomm. Sum. theol. II II 4 1.

Con valore di sostantivo, in Rime XLIX 10 Deo, quanto fie poca addimoranza, / secondo il mio parvente, il mio " parere ", analogo a Vn III 10 3 (il Contini definisce qui p. un " provenzalismo ": cfr. Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, 310). V. anche PARERE (sost.).

Vocabolario
parvènte
parvente parvènte agg. e s. m. [propr., part. pres. di parere, foggiato sul pass. rem. parvi], ant. – 1. agg. Apparente, visibile: Fede è sustanza di cose sperate, Ed argomento de le non p. (Dante). 2. s. m. a. Aspetto, apparenza. b. Ciò...
parvènza
parvenza parvènza s. f. [der. di parvente], letter. – 1. Ciò che si manifesta agli occhi, apparenza esteriore, aspetto visibile: Le profonde cose, Che mi largiscon qui la lor parvenza, A li occhi di là giù son ... ascose (Dante); io potessi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali