• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partitopoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

partitopoli


(Partitopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dagli episodi di malversazione verificatisi all’interno dei partiti politici.

• la scelta caduta sull’ex assessore di [Francesco] Musotto (a sua volta sempre più vicino a Raffaele Lombardo) ha scatenato la reazione del Pd: «Da parentopoli siamo passati a partitopoli ‒ dice il capogruppo all’Ars Antonello Cracolici ‒. Nei giorni scorsi mi ero chiesto i motivi della nomina di [Nicola] Vernuccio a superconsulente della Regione e oggi, quando ho saputo della sua nomina a commissario provinciale del Mpa, la risposta è arrivata da sola». (Repubblica, 2 ottobre 2008, Palermo, p. IV) • Da Severino Citaristi a Francesco Belsito. L’abisso che divide e il filo che unisce Tangentopoli e Partitopoli è tutto nella storia di questi due tesorieri, l’uomo della cassa dello Scudo crociato e l’uomo della cassa di «The family». […] Se Tangentopoli fu l’atto fondativo della Seconda Repubblica, bisogna dedurre che Partitopoli ne è l’atto conclusivo. (Antonio Polito, Corriere della sera, 6 aprile 2012, p. 50, Idee & opinioni).

- Composto dal s. m. partito con l’aggiunta del confisso -poli2.

- Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 1992, p. 1, Prima pagina (Alberto Cavallari).

Tag
  • TANGENTOPOLI
  • MPA
  • PD
Vocabolario
partitopoli1
partitopoli1 s. f. Il sistema dei partiti come espressione di incapacità di agire e incidere nella realtà. ◆ Se Tangentopoli è crollata sotto i colpi di scure della magistratura, partitopoli rischia di fare la stessa fine per via della...
partitopoli2
partitopoli2 s. f. Scandalo legato alle attività dei partiti, con particolare riferimento alla gestione del finanziamento pubblico. ◆ Al Comune di Venezia si chiede di fare chiarezza anche sulle assunzioni delle società Arti, ora incorporata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali