• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito socialista unificato tedesco

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito socialista unificato tedesco


(Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, SED)  Partito politico della Repubblica democratica tedesca, attivo dal 1946 al 1990. Già negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, i dirigenti comunisti tedeschi in esilio in URSS auspicavano la creazione di un partito di massa dei lavoratori e degli antifascisti in Germania, che avrebbe dovuto seguire la caduta del nazismo; proposte di unificazione in tal senso furono poi avanzate al Partito comunista tedesco, all’indomani del crollo del Terzo Reich (maggio 1945), dal Partito socialdemocratico tedesco. Frattanto la Germania veniva divisa in zone d’occupazione degli eserciti alleati. L’unificazione avvenne, nella sola zona sovietica, il 21-22 apr. 1946, in un congresso comune di KPD e SPD; in questa sede fu costituita la SED, di cui furono eletti presidenti il comunista W. Pieck e il socialdemocratico O. Grotewohl. Il partito aveva 1.300.000 iscritti, che divennero due milioni nel 1948, organizzati in cellule nei luoghi di lavoro. Nello stesso anno, su pressione di W. Ulbricht, la SED si assunse il «ruolo guida» della parte orientale del Paese, accentuando la sua omogeneità ai partiti comunisti di stampo sovietico. Nel genn. 1949 lo stesso Ulbricht fu incaricato di coordinare la segreteria dell’Ufficio politico, e all’indomani del 3° Congresso (luglio 1950) fu eletto segretario generale della SED. Intanto, nell’ott. 1949, era stata formalmente costituita la Repubblica democratica tedesca (➔ Germania), di cui la SED fu il partito leader per quarant’anni, benché affiancata da altri quattro partiti dotati di rappresentanza parlamentare. Nel giugno-luglio 1953, in seguito alla morte di Stalin e dinanzi ai nuovi obiettivi produttivi fissati dal partito, gli operai di Berlino diedero vita a manifestazioni e scioperi che misero in seria difficoltà la SED, la quale rispose reprimendo i moti ed eleggendo Ulbricht primo segretario (26 giugno). Tuttavia nel 1960 lo stesso Ulbricht avviò una serie di riforme volte ad accentuare l’autonomia delle imprese nel quadro dell’economia pianificata. Nel maggio 1971 le forze nuove del partito aggregatesi attorno a E. Honecker riuscirono a eleggere quest’ultimo primo segretario. La SED intanto tornava ad avere 1.900.000 iscritti. Nel 1976 lo stesso Honecker assumeva anche la carica di capo dello Stato. Nel 1989, nel quadro del sommovimento che colpì i Paesi del blocco sovietico a seguito della perestrojka di M.S. Gorbačëv, anche la base della SED iniziò a manifestare, in particolare nelle «dimostrazioni del lunedì» a Lipsia, mentre all’interno del partito emergevano diverse piattaforme politiche. In ottobre Honecker fu costretto alle dimissioni, e venne sostituito alla guida della SED da E. Krenz. Il 9 nov. il partito decise di aprire le frontiere con la Repubblica federale tedesca (RFT), a cui seguì lo smantellamento del Muro di Berlino, innalzato nel 1961. Al congresso straordinario di dicembre, i gruppi dirigenti giunsero tutti dimissionari; tuttavia la maggioranza dei delegati rifiutò di sciogliere il partito, eleggendone presidente G. Gysi e affiancando alla sigla SED quella di PDS (Partito del socialismo democratico). Nel febbr. 1990 la direzione del partito decise di mantenere soltanto la seconda denominazione, costituendo formalmente la PDS, forte di circa 300.000 iscritti. Le due Germanie intanto si unificavano (3 ott. 1990) sotto l’egida della Repubblica federale. Nel 2005 la PDS fu poi tra i fondatori, assieme ai socialisti di sinistra usciti dalla SPD sotto la guida di O. Lafontaine, di un nuovo partito, Die Linkspartei-PDS, dal 2007 semplicemente Die Linke.

Vedi anche
Ulbricht Walter. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1973); socialdemocratico dal 1912, nel 1918 aderì al gruppo spartachista, e nel 1919 fu tra i fondatori del Kommunistische Partei Deutschlands. Deputato al Reichstag dal 1928, dopo l'avvento di Hitler si rifugiò in URSS. Tornato nel 1945 in Germania, ... Otto Grotewohl Grotewohl ‹ġróotëvool›, Otto. - Uomo politico tedesco (Brunswick 1894 - Berlino 1964). Deputato socialista dal 1925 al 1933, si oppose alla politica hitleriana, per cui fu più volte arrestato. Dopo il 1945 fu a capo, nella zona orientale della Germania, del Partito socialista; nel 1946, quando questo ... Erich Honecker Honecker ‹hóonekër›, Erich. - Uomo politico tedesco (Neunkirchen 1912 - Santiago, Cile, 1994). Militante del partito comunista tedesco (KPD), fu in carcere durante il nazismo (1935-45). Nella Rep. Dem. Tedesca, fu presidente della Freie Deutsche Jugend fino al 1955, partecipò alla fondazione della Sozialistische ... Wilhelm Pieck Pieck ‹pìik›, Wilhelm. - Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione spartachista e si rifugiò poi in Italia. Deputato al Reichstag dal 1925 ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO POLITICO
  • BLOCCO SOVIETICO
  • MURO DI BERLINO
  • PERESTROJKA
Vocabolario
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali