• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito socialdemocratico svedese

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito socialdemocratico svedese


(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala sinistra si scisse dal partito per dar vita al Partito comunista svedese. Da quello stesso anno fino al 1926, il SAP partecipò a vari governi di coalizione. A seguito della crisi economica mondiale iniziata nel 1929, la socialdemocrazia svedese, dotata di un programma di rigorose misure di sicurezza sociale, allargò di molto i suoi consensi, a partire dal 1932 sempre sopra il 40% dei voti. Dal 1932 al 1976 (con una breve interruzione nel 1936), il SAP ha dunque sempre governato il Paese, prima con A. Hansson (1932-46), poi con T. Erlander (1946-69) e poi con O. Palme (1969-76), contribuendo in misura decisiva alla formazione del modello sociale scandinavo, alla costruzione del welfare State in Europa, e alla storia della socialdemocrazia nel 20° secolo. Sconfitto alle elezioni del 1976, il SAP tornò al governo nel 1982, sempre con Palme, il quale si affermò come uno dei maggiori leader della sinistra europea, dialogando tra gli altri col PCI di E. Berlinguer. L’assassinio di Palme (1986) interruppe bruscamente questo percorso; inoltre la nuova ondata della crisi economica e l’affermarsi a livello internazionale di politiche deflazionistiche volte alla riduzione della spesa pubblica aprirono una fase di difficoltà anche per il SAP. A partire dal 1988, eccetto che in alcune consultazioni, il partito è sceso sotto il 40%; nel 1991 ha perso la guida del Paese, riconquistandola dal 1994 al 2006. Proprio nel 2006 il SAP ha ottenuto il peggior risultato elettorale dal 1932, fermandosi al 35% dei voti; pur restando il primo partito svedese, dunque, il SAP è passato all’opposizione. Anche le elezioni del 2010 – in cui il SAP è sceso al 30,9%, mentre hanno conquistato consensi Verdi, Democratici e Sinistra – hanno confermato una situazione di crisi.

Vedi anche
Federazione dei Verdi Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste verdi (dal 1990 Verdi, Federazione dei dei Verdi, Federazione dei). Espressione dei movimenti ecologisti sviluppatisi negli anni Settanta del Novecento, la Verdi, Federazione dei dei Verdi, Federazione dei si è presentata per la ... socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estensione, nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della socialdemocrazia tedesca. ● ... José Manuel Durão Barroso Barroso, José Manuel Durão. - Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato per un secondo mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º ... Welfare State Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • SOCIALDEMOCRAZIA
  • WELFARE STATE
  • EUROPA
  • PCI
Vocabolario
socialdemocràtico
socialdemocratico socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali