• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito radicale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito radicale (PR)


Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.

Il PR nell’Italia liberale

Fondato alla fine degli anni Settanta del sec. 19° da parte di esponenti della sinistra mazziniana (A. Bertani e F. Cavallotti in primis), il PR si impegnò su temi di riforma sociale, preoccupandosi di avviare una legislazione protettrice del lavoro (1879); con Cavallotti si schierò contro l’autoritarismo crispino (1890-98), ma, ai limiti fra repubblicanesimo e socialismo, non seppe qualificarsi di fronte all’elettorato come forza politica autonoma e nettamente configurata. Sotto la guida di E. Sacchi sostenne fino al 1906 l’opera riformatrice di G. Giolitti; frantumatosi in piccoli gruppi dopo la Prima guerra mondiale, dopo la breve ma significativa esperienza del governo di F.S. Nitti, fu soppresso dal fascismo, sebbene in parte la sua ispirazione si ritrovò in quella componente dell’antifascismo che diede vita a Giustizia e libertà e al Partito d’azione.

Il PR nell’Italia repubblicana

Nel dic. 1955, per iniziativa dell’ala sinistra del Partito liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani (PRLDI). Dopo un deludente debutto elettorale alle politiche del 1958, nelle quali aveva presentato liste comuni col PRI, si avvicinò al PSI e alla formula del centrosinistra, linea non condivisa dalla sinistra radicale di cui era portavoce M. Pannella. I contrasti interni portarono nel 1962 alla crisi del PRLDI e alla riorganizzazione del partito attorno alla sua ala sinistra (primavera 1963) con il nuovo nome di Partito radicale (PR). Guidato da Pannella, il PR si caratterizzò soprattutto per il ricorso a metodi di lotta ispirati ai principi della non violenza (disobbedienza civile, marce, digiuni), diventando punto di riferimento per movimenti quali la Lega degli obiettori di coscienza, il movimento di liberazione della donna, il movimento di liberazione omosessuale ecc. La campagna in difesa della legge sul divorzio e la vittoria dello schieramento divorzista nel referendum del 12-13 maggio 1974 indussero i radicali a considerare il referendum come un importante strumento di intervento politico e a promuovere negli anni successivi una serie di referendum abrogativi di norme civili o penali ritenute illiberali. Presentatosi per la prima volta alle elezioni politiche nel 1976, il PR ottenne l’1,1% dei voti, mentre nelle consultazioni del 1979, del 1983 e del 1987 raccolse rispettivamente il 3,4%, il 2,2% e il 2,6% dei voti. Nel 1989 il PR si trasformò in PR transnazionale, aprendo sedi in numerosi Paesi, e da allora non ha più partecipato, come tale, a consultazioni elettorali nazionali. Nelle elezioni politiche del 1992 la Lista Pannella, costituitasi per iniziativa di esponenti radicali, ottenne comunque l’1,7% dei voti; nelle successive elezioni del 1994 e del 1996 (qui nella coalizione di centrodestra) raccolse, rispettivamente, il 3,5% e l’1,9%. Nelle elezioni europee del giugno 1999 i radicali si presentarono con una propria lista, denominata Lista Bonino, giungendo all’8,5% dei consensi. Il successo riportato in tale consultazione, legato a una vivace campagna d’opinione condotta sui media, non si tradusse tuttavia in una crescita politica del movimento radicale. La Lista Bonino ottenne infatti solo il 2,2% (quota proporzionale alla Camera) nelle elezioni politiche del maggio 2001. A luglio venne quindi costituita una nuova formazione, denominata Radicali italiani, coi leader storici Pannella e Bonino, D. Capezzone come segretario e L. Coscioni come presidente. Negli anni successivi, i radicali hanno portato avanti battaglie per la laicità dello Stato, l’eutanasia, la fecondazione assistita. Sul piano politico, rottasi l’alleanza con S. Berlusconi, si sono volti verso il centrosinistra, costituendo assieme ai socialisti dello SDI la lista della Rosa nel pugno (nov. 2005), che aderì all’Unione guidata da R. Prodi. Nel 2006 Rita Bernardini subentrò come segretaria a Capezzone, il quale, in polemica con Pannella, nel 2008 abbandonò i radicali. Alle elezioni del 2008 i radicali si presentarono nelle liste del PD, ottenendo 9 parlamentari. Nel nov. 2009 hanno eletto come nuovo segretario M. Staderini.

Vedi anche
Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... L’ Unione Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’Unione, L’ vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. Partiti membri dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, ... Marco Pannèlla Pannèlla, (Giacinto) Marco. - Uomo politico italiano (n. Teramo 1930). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, Pannella, Marco è stato parlamentare e protagonista di iniziative politiche (talora accompagnate da gesti dimostrativi ... Il Mondo Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie nel periodo dell’Aventino, coraggiose campagne di stampa. Diretto da A. Torre, e poi da A. Cianca, ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • FECONDAZIONE ASSISTITA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • ROSA NEL PUGNO
  • AUTORITARISMO
Altri risultati per Partito radicale
  • Partito radicale
    Enciclopedia on line
    Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del ...
  • RADICALE, PARTITO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Walter Maturi . Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical reformer, donde presto derivò quella più semplice di radical, per indicare i partigiani d'una riforma razionale del ...
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali