• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partito-Paese

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

partito-Paese


(partito-paese, partito paese), loc. s.le m. Partito politico che rappresenta un riferimento stabile per gran parte dell’opinione pubblica nazionale.

• Se invece nel PdL ci si sveglia dal sonno dogmatico ‒ siamo ancora in tempo, per quanto non so ‒ si può salvare a destra e quindi anche a sinistra un modello di partito maggioritario, di «partito-paese», capace di sopravvivere all’inevitabile fine della vicenda politica berlusconiana. (Benedetto Della Vedova, Opinione, 5 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • «Il Pd aveva senso come partito paese ‒ country party, per usare un’espressione di [Beniamino] Andreatta ‒ mentre ha molto meno senso come partito di fazione. Capisco che vanno di moda le bandiere identitarie però, insisto, questo Paese ha bisogno di essere tenuto insieme» (Marco Follini intervistato da Dino Martirano, Corriere della sera, 8 marzo 2013, p. 13, Primo Piano) • I Dem sono dunque l’unica formazione che ha incassato un beneficio, soprattutto ha rafforzato l’immagine di partito-Paese. L’unico senza il quale ‒ almeno per ora ‒ è impossibile prendere alcuna decisione. I sondaggi lo stanno premiando. Ma soprattutto aver guidato l’ascesa di [Sergio] Mattarella ‒ un non renziano ‒ mette proprio [Matteo] Renzi in una posizione centrale. (Claudio Tito, Repubblica, 5 febbraio 2015, p. 28, Commenti).

- Composto dai s. m. partito e Paese.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 1998, p. 41, Opinioni (Flaminio Piccoli).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PARTITO POLITICO
  • PDL
Vocabolario
partito liquido
partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate dalla società civile. ◆ Il faccia...
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali