• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Partito nazionale indonesiano

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Partito nazionale indonesiano ( PNI)


Partito nazionale indonesiano

(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista Sarekat islam era entrato in crisi in seguito all’arresto o all’esilio di molti suoi ex esponenti di orientamento marxista, dopo la fallita rivolta contro il governo coloniale che il Partito comunista indonesiano, al quale avevano aderito, aveva tentato nel 1926-27. I dirigenti erano intellettuali che avevano studiato in Olanda e, con sfumature diverse, sostenevano la non collaborazione e la non violenza, auspicando la concordanza fra l’islam e il marxismo, oppure progettavano la liberazione nazionale in sé, senza svalutare la religione tradizionale. Dopo l’arresto di Sukarno nel 1930, S. Sjahrir e M. Hatta trasformarono il PNI in un’organizzazione più ristretta, che tenesse tuttavia viva l’aspirazione all’indipendenza. Il PNI fu disarticolato da un’ondata di arresti nel 1934, ma dopo l’invasione giapponese i suoi leader rientrarono, in parte collaborando, e in parte combattendo contro la potenza occupante, mantenendo tuttavia un’intesa all’interno del gruppo, dal quale scaturì la dichiarazione d’indipendenza nel 1945. Tuttavia solo nel giugno 1949 le truppe olandesi lasciarono il Paese, e alcuni mesi dopo (27 dic. 1949) l’Olanda riconobbe la piena sovranità indonesiana, cosicché il 28 dic. Sukarno entrò a Jakarta come presidente dell’Indonesia indipendente. Dopo una breve fase unitaria, l’accordo tra le varie forze indipendentiste e islamiste si ruppe. Nel 1955 si tennero le prime elezioni che diedero al PNI il 22% dei voti, perlopiù dalla popolazione giavanese, mentre i riformisti musulmani del Masjumi ottenevano il 21%, perlopiù dalle restanti isole. Il PNI, col sostegno del Partito comunista e dei musulmani tradizionalisti, tentò quindi di avviare il percorso di una «democrazia guidata». Nel 1960 furono sciolti il Parlamento e il Masjumi, mentre lo stesso fronte nazionalista facente capo a Sukarno si spaccava. Ne derivò il tentato colpo di Stato dell’ott. 1965, a seguito del quale emerse la figura del generale Suharto. Questi avviò una dura repressione, soprattutto verso i comunisti, ponendo ai margini della vita nazionale lo stesso PNI (Sukarno fu dimissionato nel marzo 1967), il quale dovette avviare una politica di unità d’azione con gruppi cristiani e democratici, e cercare margini di agibilità nel nuovo Stato autoritario promosso da Suharto. Con la morte di Sukarno (1970), il PNI finì tuttavia col dissolversi. La sua eredità è stata in parte ripresa dal PDIP, il partito democratico guidato dalla figlia di Sukarno, che vinse le elezioni del giugno 1999, all’indomani della cacciata di Suharto.

Vedi anche
non violenza Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ricollegava al principio ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... Giacarta (o Jakarta) Città dell’Indonesia (8.688.600 ab. nel 2005, nel distretto urbano di 664 km2; 14.900.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Vocabolario
indoneṡiano
indonesiano indoneṡiano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»)]. – Dell’Indonesia, denominazione geografica del complesso insulare che si estende a sud-est del continente asiatico, fra l’Oceano Indiano, il Mare Cinese...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali