• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

partita


Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.

La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.

Per p. di libro si intende una scrittura o un conto facente parte di un libro o registro.

La locuzione p. di giro contraddistingue, nella contabilità finanziaria di un ente pubblico, l’entrata o l’uscita finanziaria correlata a equivalente e connessa uscita o entrata finanziaria: così, per es., fino al 1927 erano dette p. di giro le entrate e le spese che nel bilancio dello Stato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ad amministrazioni dello Stato); per la loro scarsa importanza furono soppresse dalla legge sulla contabilità dello Stato (l. 2783/1928). In senso sostanziale sono p. di giro anche transazioni come l’IRAP pagata dagli enti locali e incassata dallo Stato: due transazioni che figurano in uscita e in entrata nel conto consolidato della pubblica amministrazione, e che non hanno quindi influenza sul saldo complessivo.

Metodi di scritture

Secondo le modalità di compilazione delle scritture si hanno: la partita doppia (➔) e quella semplice. Con il metodo della p. semplice i fatti di gestione si registrano in conti non legati da contrapposizioni di scritture e che quindi non costituiscono due serie complete e antitetiche. Ci si avvale cioè di un libro giornale in cui le registrazioni si redigono senza formalità, con la designazione pura e semplice dei fatti amministrativi (rilevando in una colonna i valori costituenti il movimento di cassa e in un’altra, denominata mastro, il movimento dei debiti e crediti), e di libri ausiliari relativi ai singoli elementi patrimoniali e a gruppi di spese e di profitti.

Partita IVA

In diritto tributario, la p. IVA è un codice attribuito a ciascun soggetto che svolge un’attività imprenditoriale nell’ambito del territorio dello Stato dall’ufficio IVA nella cui circoscrizione egli ha il domicilio fiscale. La richiesta per l’attribuzione della p. IVA deve essere fatta entro 30 giorni dall’inizio dell’esercizio dell’attività. Per le società e gli enti commerciali, la p. IVA coincide con il codice fiscale.

Partite invisibili. Sono dette p. invisibili quelle poste attive o passive della parte corrente della bilancia internazionale dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti) che non si riferiscono a beni visibili (come quelli delle statistiche commerciali): si tratta di incassi o pagamenti relativi a servizi: per es., i noli della marina mercantile (➔ nolo), il movimento turistico (➔ economia del turismo), il lavoro svolto all’estero dagli emigrati e all’interno da stranieri, i frutti dell’investimento di capitali all’estero e viceversa. Queste p. danno luogo, come le esportazioni e importazioni visibili, a corrispondenti entrate o uscite di valuta e hanno un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero.

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... demanio Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche demanio pubblico, in contrapposizione a demanio privato o demanio fiscale o demanio patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Vocabolario
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il...
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali