• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

partita doppia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

partita doppia


Metodo che è alla base della rappresentazione contabile della realtà aziendale e che porta alla costruzione del bilancio di esercizio e consolidato (➔ anche ragioneria); esso è costituito quindi da un insieme di regole che permettono di registrare le operazioni aziendali e analizzarne successivamente gli effetti. Per poter osservare gli esiti che le operazioni hanno sull’andamento della ricchezza aziendale (reddito e capitale) per un determinato periodo di tempo, è necessario infatti utilizzare un sistema che consenta di isolare i fenomeni da osservare e di raccogliere, classificare, elaborare i valori finanziari ed economici che scaturiscono dalle operazioni medesime.

L’applicazione del metodo

Per applicare il metodo è necessario l’utilizzo del conto, uno strumento capace di registrare nel tempo i dati relativi a un determinato oggetto. La p. d. è stata utilizzata per la prima volta nelle società mercantili, si presume a partire dalla fine del 1200. In tale ambito, però, questo metodo veniva impiegato per determinare le posizioni di credito/debito verso clienti/fornitori e i soci e la consistenza anche quantitativa (in termini fisici) delle merci. Ai nostri giorni, invece, la p. d. viene usata per misurare la situazione economica, patrimoniale e finanziaria. L’oggetto quindi attorno a cui ruotano le scritture contabili si è evoluto  nel tempo; tuttavia, la p. d. ha mantenuto inalterata la sua efficacia ed è impiegata da aziende operanti in tutto il mondo.

Le regole fondamentali

Il metodo della p. d. si compone di 3 regole. In base alla prima, detta ‘funzionamento antitetico delle sezioni dei conti’, questi ultimi sono composti da due sezioni, dare e avere, che accolgono variazioni di segno opposto. Ogni operazione deve poi essere osservata congiuntamente da due prospettive diverse: i cambiamenti del denaro e dei suoi sostituti e la relativa causa (aspetto originario e derivato). Questa seconda regola prende quindi il nome di ‘duplicità dell’aspetto di osservazione’. In terzo luogo, i conti appartenenti a due classi diverse funzionano in modo antitetico, per cui le variazioni positive dei conti finanziari sono registrate nella sezione dare, mentre le variazioni positive dei conti aventi natura economica devono essere iscritte in avere. Tale regola è denominata ‘funzionamento antitetico delle classi di conti’.

Vedi anche
ragioneria Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. ... conto In ragioneria, il conto è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo stato alla fine di questo. Nella forma scalare del conto si distinguono le espressioni numeriche ... Luca Paciòli Paciòli (anche Paciòlo o Paciuòlo), Luca (detto pure Luca di Borgo, Frate Luca di Borgo). - Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). Amico ... contabilità contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.  contabilita aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia a fini di programmazione e controllo da parte della ...
Altri risultati per partita doppia
  • partita dóppia
    Enciclopedia on line
    partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto ...
  • PARTITA DOPPIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry) Carlo Draghi Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi e uomini pratici hanno potuto trovare nel corso dei tempi, quello della partita doppia si può dire ormai l'unico ...
Vocabolario
partita¹
partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [dell’esercito] affidatami (Novellino);...
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali