• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTIMENTO

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTIMENTO

Giulio Cesare Paribeni

. Con l'avvento della monodia accompagnata, la tecnica della composizione musicale ebbe bisogno di norme determinate, specialmente nei confronti dell'armonia. Dai primi anni del sec. XVII si venne perciò formando tutta una letteratura didattica sull'armonizzazione del basso numerato: il volumetto di F. Gasperini L'Armonico pratico al cimbalo, con il suo uso quasi secolare nelle scuole d'Italia, attesta la fortuna di cui godettero giustamente siffatti sussidî teorici dell'arte. Ma insieme con le norme per la realizzazione, sul clavicembalo o sull'organo, del basso apposto dagli autori alle proprie melodie, si venne concretando la necessità di preparare raccolte di bassi esclusivamente diretti all'addestramento degli studenti e all'applicazione pratica delle teorie sugli accordi e sul loro concatenamento. Tali bassi presero il nome di partimenti, specialmente nella scuola napoletana, che con i suoi più insigni maestri, come A. Scarlatti, F. Durante, L. Leo, C. Cotumacci, N. Sala, G. Tritto, N. Zingarelli, ne diffuse l'uso dovunque.

Vicino ai partimenti di questi maestri, ebbero grande fortuna quelli di Fedele Fenaroli, e, nella scuola bolognese, del padre S. Mattei, maestro di G. Rossini. L'uso dei partimenti, per lo studio dell'armonia e anche del contrappunto imitato e fugato, si è mantenuto, col nome generico di bassi, fino ai giorni nostri e si mantiene tuttora. Hanno alimentato tale letteratura gl'italiani P. Raimondi, C. De Santis, C. De Nardis, P. Platania, G. Tacchinardi, O. Ravanello, C. Dobici, G. Napoli, C. Pedron; i francesi F. Bazin, E. Durand, M.-G.-A. Savard, T. Dubois, A. Lavignac, A.-P.-G.-B. Chapuis, Ch. Koechlin.

Vocabolario
partiménto
partimento partiménto s. m. [der. di partire], ant. – 1. a. Il dividere in parti e la divisione stessa che ne è l’effetto. Anche, il luogo, la linea, il punto dove avviene o è avvenuta la divisione: il p. dei capelli, la scriminatura. b....
partire
partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali