• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parthenopaeae classes

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Parthenopaeae classes

Manlio Pastore Stocchi

classes. Sono indicate da Giovanni del Virgilio fra gli argomenti tratti dalla storia contemporanea che egli propone a D. come più confacenti all'alta dignità di un carmen vatisonum ': " dic Ligurum montes et classes Parthenopaeas " (Eg I 29).

Si tratta della flotta napoletana di Roberto d'Angiò (il plurale può interpretarsi come una sineddoche frequente nell'uso epico) che, forte di circa 70 navi e guidata dallo stesso re, intervenne a difesa di Genova minacciata dall'assedio di milizie ghibelline condotte da Marco Visconti. Entrato in Genova nel luglio del 1318, Roberto vi rimase a sua volta assediato finché, il 5 febbraio 1319, la sua flotta riuscì a sbarcare truppe alle spalle degli assedianti, liberando con questa abile manovra la città. La data di questa impresa vittoriosa è pertanto un terminus a quo per la datazione del primo carme delvirgiliano.

Bibl. - P.H. Wicksteed-E. G. Gardner, D. and Giovanni del Virgilio, Westminster 1902, 218-219; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, 27 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali