• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTENOPEUS de BLOIS

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTENOPEUS de BLOIS

Salvatore Battaglia

. Poema francese, composto verso la fine del sec. XII. Di gusto schiettamente cavalleresco e avventuroso, con un senso delicato della vita amorosa e sentimentale, esso si riconnette a quel ciclo di romanzi che amavano collocare la loro azione nell'Oriente e tentavano di riprendere qualche motivo classicheggiante.

Il nome del protagonista che dà il titolo all'opera si ritrova già nel Roman de Thèbes; Partenopeo è considerato come nipote di Clovis, che a sua volta discende in linea diretta da Priamo; la stessa trama sembra ispirarsi alla favola di Eros e Psiche, per quanto il motivo fondamentale, dell'amore che si nutre in una condizione magica e misteriosa, fosse già largamente penetrato nei lais narrativi. Il romanzo narra le vicende cavalleresche e sentimentali di Partenopeo, che, amante di Melior, regina di Costantinopoli, la perde perché non ha tenuto fede al patto di non indagare sulla sua natura magica; ma dopo tante prove eroiche la ritrova e può appagare la sua felicità senza rinunzie e senza le trepidazioni del mistero. Il romanzo (circa 11.000 versi) è tra i più felici per la grazia stilistica e per la schiettezza dei suoi significati umani e narrativi; anche in esso si palesa quella predilezione per l'ambiente bizantino e per una certa atmosfera di esotismo che proprio allora penetrava largamente in altri poemi francesi (Florimont, Athis et Porphirias, Protésilaus, Guillaume de Palerme, ecc.); ma il suo pregio consiste nella sobrietà di questi elementi decorativi, su cui prevalgono i valori sentimentali e cavallereschi proprî della cultura francese medievale. Il tema che già Maria di Francia (v.) aveva cantato nel lai di Lanval ritornerà più tardi anche nella leggenda di Melusina; ma la sua diffusione nelle altre letterature avvenne soprattutto per tramite del Partenopeus (ediz.: Parigi 1834, voll. 2).

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali