• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARTECIPAZÎ

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARTECIPAZÎ

Roberto Cessi

. Alle dinastie dei Partecipazî si riannoda il primo secolo della vita politica di Venezia. Esse sono tre: quella che muove dal primo fondatore del ducato in Rialto, Agnello; quella che deriva da Orso I, e quella che ha origine da Orso II. Fra esse non si può stabilire uno stretto legame di parentela. La più notevole è la prima, perché Agnello vive nel momento assai agitato, durante il quale non solo, al principio del sec. IX, si attua il passaggio della sede ducale nell'isola di Rialto, ma è definito il lungo e appassionato dibattito tra l'Impero d'Oriente e quello di Carlomagno, che ha per teatro la laguna veneta e che si conchiude con il trattato d'Aquisgrana dell'814. Con lui trova principio la sistemazione dell'organizzazione interna, e s'inizia il periodo delle grandi costruzioni; con il suo successore e figlio, Giustiniano, è affrontata la risoluzione del problema religioso, iniziando il culto dell'Evangelista con il trasporto del corpo di S. Marco da Alessandria d'Egitto per difendere il geloso patrimonio della sede patriarcale gradense contro le pretese del concorrente patriarcato aquileiese.

Ma nell'intimo della famiglia non mancano i dissidî. Il fratello minore, Giovanni, costretto a esulare, vive lunghi anni lontano dalla patria, a Costantinopoli, fino a che, dopo la morte del padre e del nipote, figlio del fratello Giustiniano, presunto erede, è richiamato, per continuare nella famiglia il governo politico, sebbene solo negli estremi momenti sia fatto partecipe della funzione ducale. Il dissidio tra fratelli si rifletté largamente nella vita pubblica e rinfocolò lotte di fazione.

La vigorosa reazione, che represse gli ultimi tentativi frondisti con la soppressione dei suoi autori, non salvò la dinastia. L'opposizione si ricostituisce: il tribuno Caroso è alla testa della congiura; il duca Giovanni è detronizzato, e relegato in esilio nelle terre del regno franco. A congiura si oppone congiura. I seguaci di Giovanni con ogni cautela ne preparano il ritorno, ma quando questi crede d'essere solido sopra il seggio ducale, un pugno di congiurati si sbarazza della persona incomoda, che era stata riportata in città per rinsaldare le basi di una clientela non più amata. Sorge il governo di gente nuova.

La soluzione di continuità, che s'interpone fra il duca Giovanni e il duca Orso I e tra questo e Orso II, la mancanza di ogni plausibile notizia, che permetta di ricollegare le tre dinastie, e l'identificazione del nome della prima nella seconda e nella terza lasciano perplessi.

Tarde tradizioni troppo sbrigative le hanno riconnesse; hanno creato nomi fantastici; hanno inserito strane confusioni, in guisa da istituire genealogie arbitrarie. Ma in questo ammasso di storture le contraddizioni abbondano tanto da distruggere ogni apparenza di credibilità.

Bibl.: R. Cessi, Venezia ducale, I: Le origini, Padova 1928; II: L'età eroica, ivi 1929.

Vedi anche
Badoèr Badoèr. - Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti della congiura Querini-Tiepolo (1310), e mantenutasi poi in primo piano nella vita politica ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per PARTECIPAZÎ
  • Partecipazi
    Enciclopedia on line
    Sotto questo nome furono riunite dalla tradizione 3 distinte dinastie di dogi di Venezia, aventi notevole importanza nella vita politica del 9°-10° secolo. Per mancanza di notizie precise e di documenti, è difficile stabilire quali legami corressero tra di esse. La prima dinastia ebbe origine da Agnello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali