• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parsimonia

di Domenico Delli Galli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

parsimonia

Domenico Delli Galli

Attitudine dell’individuo a risparmiare, ossia a non consumare una parte del reddito. Le determinanti della p. possono essere di natura diversa.

La parsimonia in termini neoclassici

Nella teoria neoclassica, l’individuo risparmia nel periodo corrente per poter consumare nel futuro (sostituzione intertemporale del consumo). L’incentivo a tale azione è determinato principalmente dal tasso di interesse (reale): quanto maggiore è quest’ultimo, tanto minore sarà il consumo corrente e tanto maggiore il risparmio e il consumo futuro. Il tasso di interesse può essere visto quindi come ‘remunerazione dell’astinenza’ (dal consumo corrente).

La parsimonia in termini keynesiani

Nella teoria keynesiana, l’attività di consumo/risparmio è governata da una ‘legge psicologica fondamentale’, secondo la quale l’individuo spende solo una frazione del reddito, denominata propensione al consumo. La più semplice funzione del consumo di matrice keynesiana si può quindi formulare come segue: C=cY, dove C è il consumo aggregato, Y il reddito e c la propensione marginale e media al consumo. Il reddito aggregato coincide con l’output complessivo, il quale, in equilibrio, è uguale alla domanda aggregata per consumi e investimenti desiderati: C+I=Y. Ne consegue che S=Y−C=I. Si supponga che gli investimenti desiderati delle imprese siano esogeni e costanti: I=Ī. Pertanto: (1−c)Y=Ī. Risolvendo questa equazione si determina il reddito di equilibrio:

formula

Questo semplice apparato (modello reddito/spesa) consente di illustrare il cosiddetto ‘paradosso della parsimonia’. Si ipotizzi che inizialmente il mercato dei beni sia in equilibrio a un certo livello del reddito corrente (Y0, figura 1) e che, per qualche motivo, ciascun individuo tenti di accrescere i propri risparmi, riducendo la propensione al consumo (la funzione del risparmio si sposta da S0 a S1). Si inferisce immediatamente dall’equazione precedente che questo tentativo è destinato a essere frustrato. L’incremento della propensione al risparmio, infatti, fa diminuire il reddito aggregato, di modo che questo complessivamente rimane invariato (e uguale al livello degli investimenti desiderati, che è costante). Il paradosso della p. consiste in questo: ciascun individuo vorrebbe accrescere il proprio risparmio, ma finisce con il percepire un reddito più basso che, moltiplicato per una propensione al risparmio accresciuta, mantiene il risparmio invariato. Si tratta di un esempio paradigmatico della cosiddetta ‘fallacia da composizione’ (fallacy in composition), ossia una conseguenza aggregata non intenzionale e non desiderata che deriva da un insieme di comportamenti individuali.

Domenico Delli Gatti

PARSIMONIA

Tag
  • TASSO DI INTERESSE
  • DOMANDA AGGREGATA
  • KEYNESIANI
  • DELLI
Vocabolario
parsimònia
parsimonia parsimònia s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre «risparmiare» (supino parsum)]. – La qualità di chi è parco; moderazione, giusta misura nell’uso del denaro o di altri beni, per un senso di doverosa economia o per abituale...
parsimonióso
parsimonioso parsimonióso agg. [der. di parsimonia]. – Di persona che ha l’abitudine alla parsimonia; estens., vita p., condotta con parsimonia, sobria, frugale. ◆ Avv. parsimoniosaménte, con parsimonia: nonostante le sue ricchezze, è sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali