• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARSI

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARSI


. Denominazione, letteralmente significante "Persiani" della comunità zoroastriana d'India, discendente da zoroastriani di Persia immigrati in India, in seguito all'invasione araba e all'islamizzazione della loro patria, nel sec. VIII d. C. I particolari storici e cronologici della prima migrazione (cui è probabile che altre si siano aggiunte in seguito) sono pochissimo noti. La più antica fonte in proposito, un racconto in versi redatto in persiano nel 1600 d. C., e intitolato Storia di Sangiān (Qiṣṣah-i Sangiān), per quanto affermi di basarsi su antiche tradizioni, non può, per l'età tarda e la stessa forma letteraria, aspirare che a una vaga credibilità storica: essa comunque narra come, ucciso nel 651 l'ultimo re sassanide Yezdegerd e crollato con lui lo stato nazionale persiano, un gruppo di zoroastriani, per preservare la fede avita, si rifugiasse nella regione del Kōhistān, e di lì al porto di Hormuz sul golfo Persico, donde nel 766 i loro discendenti s'imbarcarono, e, abbandonando definitivamente la patria, veleggiarono per l'India. Sbarcati a Div nel Kāthiāwār, vi si fermarono 19 anni, trasferendosi nel 785 a Sangiān (circa 90 km. a N. di Bombay). Ivi un principe indù, Giāi Rānā o Giādi Rānā, concesse loro di stabilirsi, d'istituire un pireo e di praticare il loro culto, purché avessero adottato la lingua e gli usi del luogo. Tre secoli dopo (nel 1090 d. C.), la colonia di Sangiān si diffondeva in pacifica diaspora per tutto il Gujarāt. E sino alla seconda metà del sec. XVIII i loro centri principali sono effettivamente rimasti nel Gujarāt (specie a Surat e Navsari), sino a che l'importanza commerciale di Bombay li attrasse in gran numero anche colà; oggi la più numerosa e florida colonia parsi si trova appunto a Bombay.

Nonostante l'indianizzazione nel linguaggio (la lingua corrente odierna dei Parsi è il gujarātī), nel costume e, parzialmente, nelle sue stesse credenze religiose, la comunità parsi, prolifica e certo rinforzata da altri nuclei migratori dall'Iran, ha nel complesso mantenuto con tenacia il patrimonio spirituale, religioso e sociale della vecchia patria iranica. Accanto all'attività commerciale, che per i primi secoli sembra abbia assorbito ogni loro interesse, anche le esigenze culturali, soprattutto intese alla conservazione e allo studio della loro tradizione storica e religiosa, non tardarono a svilupparsi in alto grado tra i Parsi. Attraverso essi, come è noto, fu rivelato all'Europa l'Avestā, e allorché, grazie al memorabile viaggio di Anquetil Duperron, l'antica civiltà e religione iranica si cominciarono a conoscere e studiare in Occidente, l'attività intellettuale dei Parsi attinse più riflessa e scientifica coscienza del proprio passato, e ha collaborato egregiamente con la scienza europea nello studio dei documemi dell'Avestā e della letteratura pehlevica. Figure di scienziati come l'iranista J. J. Modi (morto nel 1933) e istituzioni scientifiche come il Cama Oriental Intitute di Bombay attestano l'alto livello che hanno saputo raggiungere i Parsi, adottando i metodi della scienza europea. Tale assimilazione nel campo scientifico è del resto parallela a tutto un fecondo adattamento a varî aspetti della civiltà occidentale, che ha condotto i Parsi, senza rinnegare la propria tradizione, a sviluppare le già innate doti dell'attività pratica e commerciale, giungendo a un considerevole grado di prosperità economica, nobilitata da una vivissima inclinazione per la beneficenza e la previdenza sociale.

Il numero attuale dei Parsi dell'India si aggira intorno ai 100 mila. Si distinguono in laici (bīhdīnān) e sacerdoti (athornan), e si suddividono nelle due sette Qadīmī e Shāhānshāhi, la cui principale differenza del resto consiste solo nel diverso computo dell'era di Yezdegerd. L'europeizzazione culturale ha lasciato sostanzialmente intatti i principali riti religiosi, di cui il più noto è quello dell'esposizione dei cadaveri sulle dakhmah o torri del silenzio, ove vengono divorati dagli uccelli di preda. V. anche parsismo.

Bibl.: D. Menant, Les Parsis. Hist. des communautés zoroastriennes de l'Inde, Parigi 1898; id., in Hastings, Encycl. of relig. a. ethics, IX (1917), pp. 640-650.

Vedi anche
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. ... Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Zaratustra (o Zarathustra; avestico Zarathushtra, mediopers. Zartukhsht, neopers. Zardu(h)s(h)t o Zartusht). - È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Zaratustra è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello ...
Altri risultati per PARSI
  • parsi
    Enciclopedia on line
    Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro diffusione soprattutto nel Gujarat dal 10° sec. e il successivo concentramento a Bombay (18° sec.), ...
  • parsi
    Dizionario di Storia (2011)
    Dal persiano parsi («persiano»), termine che indica gli appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia emigrata in India sin dal sec. 8° in seguito all’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti. Tuttavia, sembra attestata la loro diffusione soprattutto nel ...
Vocabolario
parsi
parsi agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
magna pars
magna pars locuz. lat. (propr. «gran parte»). – Espressione riferita, in funzione attributiva o, più spesso, predicativa, a chi è stato il principale autore, organizzatore, esecutore di qualcosa: di quel successo egli è stato veramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali