• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARRASIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia)

Doro Levi

Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi sorse Megalopoli), e i monti circostanti. La città principale della regione era Licosura, che qualcuno identifica con la città Parrasia nominata da Omero, il quale definisce "monte Parrasio" il Liceo. La regione, frazionata nei territorî di piccole città indipendenti, ebbe a subire le invasioni e le infiltrazioni degli altri ceppi affini abitanti sulle montagne circonvicine, i Cinurî, gli Eutresî, e i Menalî a nord, gli Egiti a sud. L'impossibilità per tutte queste genti di fondare una forte unità politica rese possibile la conquista della regione, durante la guerra del Peloponneso, da parte dei bellicosi abitanti di Mantinea, che però subito dopo la pace di Nicia furono ricacciati dagli Spartani chiamati in aiuto dai Parrasî, sotto la guida di Plistoanatte. Tuttavia un'unità politica ottenne la regione solamente con la fondazione di Megalopoli, alla quale viceversa i Parrasî, come i ceppi vicini, si opposero ostinatamente.

P. in senso poetico è spesso chiamata tutta l'Arcadia.

Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 279 segg.

Vocabolario
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali