• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parola-feticcio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

parola-feticcio


(parola feticcio), loc. s.le f. Parola oggetto di attenzione esagerata, come se, solo a pronunciarla, si producessero effetti straordinari.

• il golpe, la parola-feticcio degli anni settanta, torna a risuonare nei palazzi della politica. Non più per indicare i tentativi di putsch del principe Junio Valerio Borghese, del Mar di Carlo Fumagalli, o i piani di deportazione dei dirigenti di sinistra a Capo Marrargiu (ci sarebbe dovuto finire persino Alessandro Curzi). Lo spettro del golpe, questa volta, torna evocato dai leader della maggioranza, e dagli uomini più vicini al premier. (Luca Telese, Fatto Quotidiano, 6 ottobre 2009, p. 5, Storie di regime) • Emergenza significa anche un lasciapassare per intensificare il controllo e la sorveglianza che già permeano la società in cui viviamo; sicurezza è una parola-feticcio che copre una condizione generalizzata di insicurezza, essa pure da tempo esistente nell’attuale contesto sociale caratterizzato dalla precarietà; (Pier Aldo Rovatti, Piccolo, 23 gennaio 2015, p. 2, Attualità) • Alla vigilia, il sindaco [Camil] Durakovic aveva detto: «[Aleksandar] Vucic avrebbe fatto meglio a non venire, perché la Serbia non vuole ancora riconoscere che a Srebrenica si è perpetrato un genocidio, e un tribunale l’ha sancito». Ma occorrerà pensare al rischio che diventi una parola feticcio. Le vittime si sentono tradite se la loro sofferenza non riceve il nome di genocidio. I carnefici non possono rassegnarsi a che la loro violenza riceva il nome di genocidio. Quel nome finirà per segnare la barriera più erta per la buona volontà e la dose di ipocrisia necessarie a fare le paci. (Adriano Sofri, Repubblica, 12 luglio 2015, p. 12, Mondo).

- Composto dal s. f. parola e dal s. m. feticcio.

- Già attestato nella Stampa del 30 giugno 1978, p. 12, I libri (Dacia Maraini).

Tag
  • JUNIO VALERIO BORGHESE
  • SERBIA
Vocabolario
fetìccio
feticcio fetìccio s. m. [dal fr. fétiche, e questo dal port. feitiço, che è il lat. facticius (v. fattizio), propr. «(idolo) foggiato»]. – 1. Termine che i primi viaggiatori portoghesi in Africa occid. applicavano agli oggetti (idoli, amuleti)...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali