• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARMENIONE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARMENIONE (Παρμενίων, Parmenio)

Piero Treves

Generale di Filippo e di Alessandro di Macedonia. Nato fra il 400 e il 390 a. C., servì con ammirevole genialità e fedeltà i suoi signori fino alla morte. È probabile che abbia partecipato a tutte le campagne di Filippo, e forse anche personalmente diretto le più risolutive battaglie antigreche. Nella primavera del 336 fu nominato, con il suo genero Attalo, capo delle forze macedoniche sbarcate in Asia per aprirvi le ostilità contro i Persiani. I successi iniziali furono resi vani dall'uccisione di Filippo e dalle trame di Attalo, che P. non esitò, nel suo rigido legittimismo, ad abbandonare alla vendetta di Alessandro. Rientrato in Macedonia per provvedere agli armamenti, P. passò di nuovo l'Ellesponto nella primavera del 334 e fu da allora il primo generale di Alessandro. Certo a torto si è ascritto a P. il merito delle tre decisive battaglie (Granico, Isso e Gaugàmela): ma non è dubbio che la sua fedeltà e la sua abilità strategica abbiano contribuito grandemente alla vittoria di Alessandro, se anche P. sempre meno riuscì a intendere i veri fini politici che Alessandro si prefiggeva oltre la mera azione guerresca. Spirito rigidamente nazionalista e, perciò, incapace di vivere il sogno di Alessandro, P. cercò di limitare l'espansione imperiale, in ultima analisi contraria agl'interessi nazionali della Macedonia. Perciò sotto le mura di Tiro propose che Alessandro accettasse la pace offerta dal Gran Re, cioè l'Asia mediterranea. L'ultima vittoria rese aperto e incolmabile il dissidio, da più anni latente, fra P. e il suo re. Mentre Alessandro, atteggiandosi a legittimo re dell'Asia, dimetteva i contingenti confederali greci e si lanciava all'inseguimento di Dario fuggiasco, P. rimase ad Ecbatana, senza un preciso comando, sebbene col compito di alto ispettore delle provincie meridionali. La scoperta della congiura di Filota, suo figlio primogenito, segnò per P. l'ora della condanna. La compiuta mancanza di vere o false prove a suo carico non permise ad Alessandro di deferire P. al giudizio dell'assemblea militare macedone. Perciò diede segretamente l'ordine di sopprimerlo, e così, sullo scorcio ultimo del 330, P. fu ucciso in Ecbatana.

Bibl.: Oltre alle singole biografie di Alessandro, cfr. H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 298 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, ii, p. 294 segg.; E. Meyer, Kleine Schriften, I, 2ª ed., Halle 1924, p. 299 segg.; Blüte und Niedergang des Hellenismus in Asien, Berlino 1925, p. 9 segg.; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933, p. 97 segg.

Vedi anche
Filòta Filòta (gr. Φιλώτας). - Generale macedone (360 circa - 330 a. C.), figlio di Parmenione e amico, da giovane, di Alessandro Magno; seguì Alessandro nella spedizione asiatica fino nella Drangiana, dove, non avendo informato il re di una congiura di cui aveva avuto notizia, ma soprattutto perché contrario ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Gaugamela (gr. Γαυγάμηλα) Antico villaggio assiro, noto per la battaglia che vi si combatté (331 a.C.) tra Alessandro Magno e Dario III di Persia. Con la vittoria di Gaugamela, Alessandro ottenne l’incontrastato dominio anche sulle satrapie orientali dell’ormai distrutto Impero persiano. Isso (gr. ῾Ισσός) Antica città della Cilicia, presso l’attuale Alessandretta, famosa per la vittoria ivi riportata (333 a.C.) da Alessandro Magno sui Persiani di Dario III.
Altri risultati per PARMENIONE
  • Parmenione
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale macedone (n. 400-m. 330 a.C. ca.). Accompagnò Alessandro Magno alla conquista dell’Oriente, dimostrando la sua grande abilità di generale e contribuendo in modo decisivo alle vittorie dei macedoni sui persiani al Granico (334), a Isso (333) e a Gaugamela (331). P. cercò poi di opporsi agli ...
  • Parmenióne
    Enciclopedia on line
    Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di porre il piede in Asia (336). Fu però sotto Alessandro Magno (che egli accompagnò alla conquista dell'Oriente) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali