• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parmalat

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Nel 1990 venne quotata in borsa; l’azienda visse un momento di forte espansione, che la portò ad acquisire in Italia e all’estero numerose società del settore alimentare e a perseguire una estesa diversificazione dei propri interessi (villaggi turistici Parmatour, società calcistica Parma football club, network televisivo Odeon TV). Al grave scandalo finanziario in cui la società fu coinvolta nel 2003 seguirono alterne vicende e, nel piano di risanamento promosso dall'amministratore straordinario E. Bondi,  la cessione di alcuni marchi (tra cui Grisbì, MrDay e Pomì). Nel 2011 la multinazionale francese Lactalis (proprietaria già di diversi marchi italiani, tra cui Invernizzi, Galbani e Cademartori) è arrivata a detenere il 28,9 per cento del capitale della P.; nel giugno dello stesso anno ha ottenuto la maggioranza dei voti nell'assemblea per il rinnovo del consiglio di amministrazione, di cui è stato nominato presidente F. Tatò, mentre agli inizi del mese successivo l'OPA lanciata dal gruppo ha superato la soglia del 50% e Lactalis è diventata il nuovo azionista di maggioranza assoluta.

Vedi anche
Cìrio Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. nell'ambito del programma di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale. Nello stesso ... Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ... Enrico Bondi Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle quali in crisi. Dopo il “salvataggio” di Montedison (1993), infatti, Bondi, Enrico ha consolidato la ... Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • COLLECCHIO
  • ITALIA
  • LATTE
  • PANNA
  • OPA
Altri risultati per Parmalat
  • Parmalat
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pàrmalat. ‒ Società alimentare italiana fondata nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha tuttora la sua sede centrale. La P. intraprese una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, acquisendo quote di mercato e notorietà grazie all’ampia offerta (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da ...
  • Parmalat
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società alimentare italiana fondata nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha tuttora la sua sede centrale. La P. intraprese una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni 1970, acquisendo quote di mercato e notorietà grazie all’ampia offerta (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) e ...
Vocabolario
ultranazionale
ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia (Consob) in commissione: da noi vigilanza...
prestito-ponte
prestito-ponte (prestito ponte), loc. s.le m. Prestito da restituire entro un breve periodo di tempo, che permette di fare fronte a scadenze urgentissime e improrogabili, in attesa di una ricapitalizzazione o di un prestito a più lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali