• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parma

di Giorgio Baruffini, Pier Vincenzo Mengaldo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Parma

Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo

Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, e la signoria di Ezzelino da Romano, P. aveva costituito uno dei punti di forza nella politica padana dell'imperatore Federico II fino all'estate del 1247, quando un improvviso colpo di mano dei fuorusciti guelfi sottrasse la città al controllo imperiale. Ne derivò un lungo assedio, condotto dallo stesso Federico II, che, certo del successo e già preannunciando l'esemplare distruzione della città ribelle, poteva addirittura iniziare la costruzione di un nuovo borgo dall'altisonante nome di Vittoria. Una repentina sortita degli assediati, forse avvertiti che l'imperatore si trovava a caccia, pose però fine all'assedio con la dispersione degl'imperiali e il sacco di Vittoria, dove il tesoro della corona fu preda degli assalitori (18 febbraio 1248). Il fatto fece enorme scalpore, e se ne legge un'eco nel tentativo di D. di ricondurre alla disperazione per la mancanza di cibo il successo dei Parmensi (malesuada fame urgente murmurantes invicem " prius moriamur et in media arma ruamus "), i quali inoltre ibi sunt de dolore dolorem memorabiliter consecuti (Ep VI 19): probabile allusione alla sconfitta, di assai minor portata, che i medesimi subirono due anni dopo per opera dei Cremonesi.

È questo l'unico avvenimento della storia di P. che trovi spazio nell'opera di Dante. Dei personaggi danteschi che in qualche modo ebbero a che fare con la città - Asdente, lo calzolaio da Parma (Cv IV XVI 6, If XX 118-120), Adriano V (Pg XIX 88-145) che fu arcidiacono della cattedrale, e Bonifacio Fieschi (probabilmente parmense di nascita) che pasturò col rocco molte genti (Pg XXIV 28-30) - nessuno è ricordato esplicitamente in rapporto a Parma.

Forse per la limitata attenzione prestata da D. alla storia cittadina, P. non fu mai un vero centro di culto dantesco. Si hanno notizie di opere del poeta nelle biblioteche parmensi del sec. XV, ed era originario di P. quel Matteo Codecà (o Capcasa) che stampava a Venezia la Commedia col commento del Landino (1491); ma è significativo che le prime e uniche edizioni del poema impresse a P. siano quelle del Bodoni (1795 ss.).

Un certo rilievo ha invece P. nel campo dell'iconografia dantesca. Sorvolando sulla tesi, assai poco credibile, secondo cui avrebbe tratto ispirazione da Pd XXIII il Correggio nell'affrescare la cupola del duomo, un inventario del 1630 ricorda un ritratto di D. dipinto da G. Bedoli Mazzola, che è forse quello custodito attualmente nella biblioteca Palatina, nella quale si trova anche la ‛ sala dantesca ', ornata di pregevoli freschi neoclassici dello Scaramuzza; buone illustrazioni dantesche espose A. Foà alla mostra romana del 1921; più recenti quelle del Nattini, che riscossero buon successo di pubblico.

Nel fondo parmense della biblioteca Palatina sono conservati quattro manoscritti trecenteschi e due quattrocenteschi della Commedia; sempre nella Palatina si custodiscono nove incunaboli del poema e uno del Convivio.

Bibl. - Fonti fondamentali: Salimbene de Adam, Cronica, a c. di G. Scalia, Bari 1966, passim; Chronicon Parmense, a c. di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script.² IX 9, Città di Castello 1902-1904. Saranno da tenere presenti inoltre le numerose cronache municipali delle città limitrofe.

Ancor oggi fondamentale: I. Affó, Storia della città di P., Parma 1792-95 (nuova ediz. 1956-57) III-IV; ma v. anche B. Angeli, Historia della città di P., ibid. 1591 (nuova ediz., Bologna 1969), 121-133; F. Bernini, Storia di P., Parma 1954, 51-76. Su D. e P.: N. Pelicelli, D. (Gli Aldighieri di P. Antonio Pelacani. Bartolomeo da P. Asdente. L'arcivescovo Bonifazio), Parma 1921; G. Copertini, Un ritratto sconosciuto di D. dipinto da G. Mazzola-Bedoli, in " Aurea Parma " VII (1923) 365-368; L. de Giorgi, Elementi parmensi nel poema dantesco, ibid., XIV (1930) 28-32, 61-69; M. Kai Nörregaard, Correggio e D., ibid., XV (1931) 47-54; L. de Giorgi, Correggio e D., ibid. 115-121; F. Bernini, Come D. giudicò P.? Male, ibid., XX (1936) 191-197; G. Forlini, G. Taverna studioso di D., in " Arch. Stor. Parmense " s. 4, XVI (1964) 153-158.

Lingua. - Il dialetto parmigiano è citato in VE I XV 4 tra le parlate della ‛ Lombardia ' riprovevoli per chioccia asprezza o ‛ garrulitas ', e pertanto incapaci di produrre poeti aulici, poiché i nativi propriae garrulitati assuefacti nullo modo possunt ad vulgare aulicum sine quadam acerbitate venire. Anzi il giudizio negativo è più marcato nei confronti del parmigiano che degli altri vernacoli (ferrarese, modenese, reggiano), pure appartenenti all'Emilia, che D. nomina nello stesso contesto: Quod multo magis de Parmensibus est putandum, qui ‛ monto ' pro " multo " dicunt.

Il particolare linguistico incriminato da D. non è per la verità troppo specifico di P. (dove lo segnala già il Vocabolario parmigiano-italiano di C. Malaspina, Parma 1856-59), poiché è noto anche dal genovese antico (cfr. G. Flechia, in " Arch. Glott. Ital. " VIII [1882-85] 370), oltre che essere genericamente diffuso un po' in tutta l'Emilia (v. G. Flechia, ibid. II [1876] 340; Sprach und Sachatlas Italiens und der Südschweiz I 65, IV 703-704, V 988, VI 1105, VII 1248-1249: mon(t)ben/mondben, dimondi, ecc.), spingendosi fino alla zona di Rovigo (cfr. Rohlfs, Grammatica § 245). E si tratta comunque di un fenomeno di nasalizzazione di l in nesso con altra consonante (specie dentale) abbastanza atipico, e presente già, come osserva il Rohlfs (loc. cit.) in un " muntu " delle iscrizioni pompeiane.

Bibl. - Marigo, De vulg. Eloq. 128.

Vedi anche
Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Antonio Allegri detto il Corréggio Corréggio, Antonio Allegri detto il. - Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti ... Girolamo Mazzòla-Bedòli Mazzòla-Bedòli, Girolamo. - Pittore (Moile, od. S. Lazzaro, Parma, 1500 circa - ivi 1569). Allievo del Parmigianino, divenne suo parente per averne sposata una cugina, aggiungendo al proprio il cognome Mazzola. Sua prima opera databile è la pala (1533) nella pinacoteca di Parma, dove l'influsso del Parmigianino ... Ireneo Affò Affò, Ireneo (al secolo Davide). - Erudito (Busseto 1741 - Parma 1797); minore osservante, prof. a Guastalla (1768), quindi vicebibliotecario (1778) e poi (1785) bibliotecario della Palatina di Parma. Le opere più importanti sono il Dizionario precettivo critico ed istorico della poesia volgare (1777) ...
Tag
  • BIBLIOTECA PALATINA
  • EZZELINO DA ROMANO
  • SALIMBENE DE ADAM
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • FEDERICO II
Altri risultati per Parma
  • Parma
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta ...
  • Parma
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Colonia romana fondata nel 183 a.C. nell’agro dei boi, fin da allora, per la sua posizione geografica, P. divenne un florido centro commerciale; per la lex Rubria (forse nel 49 a.C.) ottenne la cittadinanza romana. Sede vescovile fin dal 4° sec., nel ...
  • PARMA
    Federiciana (2005)
    Parma Francesca Roversi Monaco Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto fra l'Impero svevo e i comuni della seconda Lega lombarda. Se l'enfasi dell'affermazione è in parte ...
  • PARMA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, venne dedotta nel 183 a.C., lungo il tracciato della via Emilia, che costituì il decumano massimo dell'impianto ...
  • PARMA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
  • PARMA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • PARMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507) Leandro PEDRINI Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente provati dalla guerra, è continuata l'espansione dell'abitato urbano. L'area entro la circonvallazione ...
  • PARMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVI, p. 382; App. I, p. 921) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra 330 case e ne hanno colpito in modo grave 1360. Complessivamente i vani devastati sono risultati circa ...
  • PARMA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVI, p. 382) È in via di ultimazione la fognatura della città. Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione che ebbe nell'epoca imperiale e nell'alto Medioevo, era un quadrato di circa m. 400 per lato, sulla destra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali