• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

parlamento

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

parlamento

Francesco Tuccari

I rappresentanti del popolo

Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale e dotato del potere di fare le leggi, esso è l’espressione più significativa della sovranità popolare e rappresenta la volontà di una comunità politica nelle sue diverse articolazioni. I parlamenti hanno una lunga storia, che inizia nell’Europa medievale. Nella loro attuale configurazione, essi sono il frutto delle grandi trasformazioni prodotte dapprima dalle rivoluzioni americana e francese e poi dal pieno avvento della democrazia, del suffragio universale e dei partiti politici di massa

Una definizione generale

Il parlamento è un’istituzione fondamentale nei sistemi democratici (democrazia) contemporanei. Esso è un organo assembleare, di carattere per lo più elettivo, che svolge tre funzioni essenziali: rappresenta la volontà sovrana del popolo, espressa in libere elezioni; esercita il potere legislativo; controlla in modo continuativo l’operato del governo.

A differenza di quanto avviene nei regimi di tipo presidenziale (per esempio, negli Stati Uniti), nei regimi di tipo parlamentare (per esempio, in Gran Bretagna o in Italia) il parlamento ha un’ulteriore e cruciale prerogativa: quella di sostenere il governo con la propria fiducia. In tali regimi il governo è espressione del parlamento, vale a dire della sua maggioranza, ed è sempre ‘responsabile’ delle proprie azioni di fronte a esso. Il governo, in altre parole, nasce e muore in parlamento.

I parlamenti contemporanei hanno struttura e funzioni molto diverse. Essenziali per il funzionamento dei sistemi democratici, essi sono presenti, in forme differenti e con poteri di gran lunga inferiori, se non del tutto di facciata, anche nei sistemi non democratici.

Nella maggior parte dei casi – ma con l’importante eccezione del Parlamento britannico, che è il frutto di un’evoluzione storica di più lunga durata – i parlamenti contemporanei hanno assunto il loro attuale profilo nel corso degli ultimi due secoli, a partire dall’epoca delle rivoluzioni americana e francese. La storia delle istituzioni ‘parlamentari’, tuttavia, è molto più antica.

Le istituzioni parlamentari nell’età medievale

I primi parlamenti sorsero nell’Europa medievale. Con ogni probabilità essi furono il frutto di una lenta trasformazione dei Consilia regis («Consigli del re»), cioè di quegli organi che in età feudale affiancavano il sovrano nel governo degli affari pubblici. Tali organi, di regola ristretti, erano composti da grandi feudatari laici ed ecclesiastici. Nel quadro di una società dominata da forti poteri locali, essi contribuivano a imprimere un indirizzo il più possibile comune al governo di ampie unità territoriali.

Tra il 12° e il 14°-15° secolo i Consilia regis si aprirono all’intervento dei rappresentanti delle città, le quali avevano iniziato ad acquisire un crescente ruolo economico. In questo processo di allargamento, essi assunsero una crescente autonomia. Si trasformarono, cioè, in più ampie assemblee (le Cortes spagnole, il Parlamento inglese, gli Stati generali francesi) tese a controllare e limitare il potere del re e a difendere i propri interessi e privilegi. In una società strutturata per ceti (classi e ceti sociali), tali assemblee rappresentavano i tre ordini della nobiltà, del clero e della borghesia cittadina.

La crisi nell’età dell’assolutismo e l’eccezione inglese

Tra il 16° e il 18° secolo la nascita dello Stato moderno e il suo consolidamento intorno alle strutture della monarchia assoluta misero in crisi i parlamenti medievali, privandoli, con poche eccezioni, del potere che essi avevano acquisito nei secoli precedenti. Questo processo si svolse con modalità e ritmi diversi da paese a paese. In linea generale, tuttavia, i parlamenti conobbero un forte declino a fronte di monarchie ormai in grado di provvedere da sé alla difesa militare del paese, alla sua amministrazione e all’imposizione di tasse alla popolazione. Tipico, in questo senso, fu il caso della Francia, nella quale gli Stati generali – da non confondersi con i parlamenti, che all’epoca erano piuttosto assemblee giudiziarie dotate in alcuni casi di importanti poteri politici – non vennero più convocati per quasi due secoli, dal 1614 al 1789. L’unica rilevante eccezione fu quella del Parlamento inglese, già strutturato nel 13° secolo nelle due Camere dei lord e dei Comuni. Esso infatti, nel corso del Seicento, attraverso due rivoluzioni, riuscì a imporsi sul potere regio, dando vita al modello di una monarchia limitata e costituzionale, che doveva poi trasformarsi senza ulteriori rotture in una vera e propria monarchia parlamentare.

La rinascita dei parlamenti nell’età delle rivoluzioni: il secolo d’oro

Fatta eccezione per l’Inghilterra, la rinascita delle istituzioni parlamentari alla fine del 18° secolo fu un prodotto della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese e delle profonde trasformazioni sociali e politiche (liberalismo) di cui esse furono espressione, in primo luogo dell’affermazione del principio della sovranità popolare. In questo quadro i parlamenti tornarono a giocare un ruolo decisivo, ma con strutture e funzioni molto diverse da quelle che avevano caratterizzato i parlamenti medievali.

Particolarmente significativo fu il caso del Parlamento americano, il Congresso, diviso in due assemblee, la Camera dei rappresentanti e il Senato. Completamente estraneo, per le peculiarità dello sviluppo americano, a qualsiasi articolazione di ceto, e quindi sostanzialmente omogeneo, esso divenne parte essenziale di un’originale costituzione politica di tipo presidenziale e nel contempo federale.

Ancor più significativa fu l’esperienza francese. Qui la crisi dell’assolutismo e dell’antico regime rese evidente anche la crisi del vecchio modello per ceti degli Stati generali i quali, convocati nel 1789, si trasformarono in una moderna assemblea parlamentare fondata su dinamiche di classe e di partito e sul principio individualistico «una testa, un voto». Il tutto, come già in America, nel quadro di un ampio allargamento della partecipazione popolare ai processi di formazione della volontà politica.

Nel corso del 19° secolo i parlamenti acquisirono gradualmente, in vari paesi europei, molte delle loro attuali prerogative. Essi divennero il cuore della volontà politica della nazione, estendendo la propria influenza sui meccanismi del governo con la trasformazione delle monarchie costituzionali in monarchie parlamentari: in sistemi politici, cioè, in cui il governo, non più incarnato dal sovrano, ma da uno specifico gabinetto ministeriale guidato da un premier o primo ministro, era responsabile del proprio operato di fronte al parlamento e dipendeva dalla sua fiducia. In virtù di queste importanti trasformazioni il 19° secolo è stato, senza dubbio, il secolo d’oro del parlamentarismo.

L’avvento della democrazia di massa: apogeo e crisi

Fu l’avvento generalizzato della democrazia, del suffragio universale e dei partiti di massa a conferire ai parlamenti contemporanei, tra 19° e 20° secolo, il loro definitivo profilo. Questo processo ha trasformato i parlamenti, in cui prima sedevano uomini politici indipendenti eletti a suffragio ristretto, in assemblee dominate da politici di professione al servizio di grandi partiti organizzati capaci di dominare le moderne elezioni di massa e di orientare la volontà popolare. In tal modo, i parlamenti hanno perduto in modo crescente la propria centralità in quanto sedi effettive di formazione della volontà politica a vantaggio delle segreterie dei partiti e dei loro leader.

Un analogo processo di marginalizzazione dei parlamenti si è compiuto, nel corso ulteriore del Novecento, per effetto della pressione crescente e diretta esercitata sul governo dalle grandi organizzazioni sindacali e dalle grandi forze economiche e imprenditoriali (il cosiddetto neocorporativismo, cioè l’esistenza di grandi gruppi o corporazioni che influenzano le decisioni del parlamento). In questo duplice quadro molti parlano di una vera e propria crisi del parlamentarismo.

Funzioni e struttura dei parlamenti contemporanei

Nonostante questa relativa perdita di centralità, i parlamenti rimangono parte essenziale dei sistemi politici contemporanei. Essi esercitano infatti, come si è già detto, funzioni fondamentali e insostituibili di rappresentanza, di produzione legislativa, di controllo del governo e, nel caso dei sistemi parlamentari, di legittimazione del governo stesso.

La loro struttura muta sensibilmente da paese a paese in relazione a diversi fattori esterni, tra cui hanno particolare rilievo il sistema elettorale (elezioni) e la configurazione del sistema dei partiti (monopartitismo, bipartitismo, multipartitismo).

Per ciò che riguarda la struttura più propriamente interna dei parlamenti, essi si distinguono in monocamerali (una sola Camera) e bicamerali (due Camere). Questi ultimi, che sono più diffusi, rispondono all’esigenza di una più salda separazione dei poteri e al bisogno di controbilanciare le tendenze politiche della prima Camera con una seconda Camera più ristretta, oppure eletta secondo diversi criteri, oppure ancora – come avviene di regola negli Stati federali (come gli Stati Uniti) – formata su base territoriale, per rispondere alle esigenze delle singole unità politiche federate.

L’organizzazione delle assemblee parlamentari ha raggiunto un grado elevato di articolazione. Accanto all’istituto della presidenza, le principali articolazioni dei parlamenti contemporanei sono date per un verso dalle commissioni parlamentari (per lo più specializzate in determinate materie – il bilancio, la politica estera, e così via – che vengono preliminarmente trattate prima di giungere in aula) e per un altro verso dai gruppi parlamentari (sostanzialmente espressione dei partiti, schierati con la maggioranza o all’opposizione), la cui condotta è fissata da complessi regolamenti parlamentari.

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano è sorto nel 1861 sul modello del parlamento istituito nel 1848, nel Regno di Piemonte e Sardegna, dallo Statuto albertino. Da allora e fino al 1939, quando il fascismo lo abolì sostituendolo con la Camera dei fasci e delle corporazioni, esso ebbe una struttura bicamerale, con un Senato di nomina regia e una Camera dei deputati eletta dapprima a suffragio ristretto e poi, a partire dal 1913-18, a suffragio universale maschile. Formalmente inquadrato in un sistema politico di tipo costituzionale, in cui cioè il governo è responsabile del proprio operato soltanto di fronte al sovrano, di fatto il Parlamento italiano fu investito di importanti poteri di indirizzo e di legittimazione del governo per tutta l’epoca liberale.

Dopo la caduta del fascismo e la Seconda guerra mondiale, la Costituzione repubblicana (1948) ha istituito un regime pienamente e compiutamente parlamentare, fondato cioè su un rapporto di fiducia e responsabilità tra governo e Parlamento. In tale regime il Parlamento è bicamerale ed entrambe le Camere – la Camera dei deputati e il Senato – sono elette a suffragio universale maschile e femminile. Soprattutto sul tema della seconda Camera, l’attuale ordinamento del Parlamento italiano è diventato oggetto di un ampio dibattito costituzionale nella prospettiva della costruzione di uno Stato federale.

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... bicameralismo Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (bicameralismo perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, possono dar luogo a manifestazioni di volontà imputabili allo Stato soltanto se consentano ... presidenzialismo Sistema e prassi di governo caratteristici di una Repubblica presidenziale; in senso polemico, la tendenza a una gestione egemonica e autoritaria del potere da parte del presidente di una Repubblica, come conseguenza dell’eccessiva concentrazione di poteri nella sua persona. Anche, l’atteggiamento di ...
Indice
  • 1 Una definizione generale
  • 2 Le istituzioni parlamentari nell’età medievale
  • 3 La crisi nell’età dell’assolutismo e l’eccezione inglese
  • 4 La rinascita dei parlamenti nell’età delle rivoluzioni: il secolo d’oro
  • 5 L’avvento della democrazia di massa: apogeo e crisi
  • 6 Funzioni e struttura dei parlamenti contemporanei
  • 7 Il Parlamento italiano
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per parlamento
  • Parlamento
    Enciclopedia on line
    Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ...
  • parlamento
    Dizionario di Storia (2011)
    Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune corti di giustizia, fra cui quella di Parigi, che aveva il diritto di registrare gli editti regi. Dal 19° sec. il ...
  • Parlamento
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse epoche storiche sia, in una stessa epoca storica, nei diversi regimi politici. Alcuni elementi appaiono ricorrenti: ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Piero Calandra Carlo Ghisalberti (XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806) Il Parlamento in una democrazia repubblicana. - Il passaggio dal vecchio regime, retto dallo Statuto Albertino, al nuovo, fondato su una nuova Costituzione ...
  • Parlamento
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. 5. Il supposto declino dei parlamenti. 6. L'evoluzione della funzione dei parlamenti. 7. L'avvenire dei parlamenti. ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366) Antonio Maccanico Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. La loro attuazione ha contribuito a far emergere i numerosi problemi attuativi che la scarna dizione costituzionale ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia costituzionale inglese. Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di Edoardo ...
  • PARLAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato libero moderno il parlamento è l'organo mediante il quale il popolo partecipa all'esercizio del potere statale. Per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali