• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parlamento inglese

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Parlamento inglese


Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che nel 1215 la Magna charta aveva sancito che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il consenso di detto consiglio, che finì col trasformarsi nel Parlamento, appunto. Nel corso del 13° sec. si divise in una camera alta (o dei lord), formata da nobiltà e clero, e in una camera bassa (dei comuni), a base territoriale, comprendente cavalieri e cittadini. Nell’epoca Tudor il P.i. fu convocato poche volte, per evitare conflitti: a esso ricorse però Enrico VIII per trovare sostegno al suo scisma da Roma. Le tensioni scoppiarono invece in modo particolare con i sovrani Stuart, già con Giacomo I, ma in partic. sotto Carlo I (1625-49) che, di fronte al rifiuto dell’assemblea di approvare i finanziamenti per la guerra contro la Spagna, impose un prestito forzoso e fece arrestare i magistrati inadempienti (1625). Nel 1628 il Parlamento reagì con la Petition of rights, con la quale richiese la tutela delle libertà personali dall’arbitrio del governo e il rispetto delle sue prerogative. Il re, sciolto il Parlamento, governò in maniera assoluta, ma nel 1640 fu costretto a riconvocarlo per reperire fondi per la guerra contro la Scozia. Le tensioni, però, continuarono: il P.i. fu nuovamente sciolto (cd. «Corto parlamento») e, riconvocato (cd. «Lungo parlamento»), ribadì le sue posizioni antiassolutistiche. Si arrivò così alla guerra civile, con la rivoluzione puritana, la sconfitta dell’esercito regio da parte di quello parlamentare (1645) e l’esecuzione del re (1649). Dominato dai puritani di Oliver Cromwell, il P.i. votò l’abolizione  della camera alta, la proclamazione della Repubblica e l’attribuzione dei pieni poteri a Cromwell, che instaurò una sorta di dittatura personale. Dopo la morte di Cromwell (1658), fu ricostituito il P.i., che preparò la restaurazione della monarchia (1660) nella persona di Carlo II. Il suo successore, Giacomo II (1685), avviò politiche assolutistiche e filocattoliche, inducendo il P.i. a chiamare in soccorso lo statolder  d’Olanda Guglielmo III d’Orange, che aveva sposato la figlia del re, Maria, a cui attribuì (1689) la corona (➔ Gloriosa rivoluzione). Guglielmo firmò una Dichiarazione dei diritti che prevedeva, per i sovrani, una serie di obblighi: convocazione periodica ogni tre anni; immunità dei suoi membri; divieto al re di sospendere leggi votate dal P.i. e di tenere un esercito permanente. Nel giro di qualche decennio si avviò così il primo moderno regime costituzionale, fondato sulla responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

Vedi anche
Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. - Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ... Camera dei Lord (ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • OLIVER CROMWELL
  • MAGNA CHARTA
  • ENRICO VIII
  • GIACOMO II
  • STATOLDER
Altri risultati per Parlamento inglese
  • Parlamento inglese
    Enciclopedia on line
    Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito che il re non aveva il diritto di riscuotere tasse senza il suo consenso. Nel 13° sec. fu diviso ...
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali