• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Park Chan-wook

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Park Chan-wook


‒ Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Dopo la laurea in filosofia e un percorso come critico cinematografico, P. esordisce alla regia negli anni Novanta, con lavori che però non ottengono grandi riconoscimenti né di critica né di pubblico. Nel 2000, con Gongdong gyeongbi guyeok JSA (JSA ‒ Joint security area), thriller di ambientazione militare, rivela il suo talento sia in patria che all’estero. Dopo il successo del film, P. può dedicarsi a un progetto personale, Boksuneun naui geot (2002; Mr. Vendetta), prima parte di una trilogia sul tema della vendetta, a cui faranno seguito Oldeuboi (2003; Old boy), che riceve il gran premio della giuria al festival di Cannes del 2004, e Chinjeolhan geumjassi (2005; Lady Vendetta). I tre film rappresentano altrettante declinazioni del tema (la vendetta al maschile il primo, la violenza della vendetta in sé il secondo, e la vendetta come redenzione il terzo) e al tempo stesso si pongono come riflessioni teoriche ed etiche sul rapporto tra immagine e violenza. Soprattutto nel capitolo finale della trilogia, P. costruisce un racconto cinematografico complesso, in cui l’astrazione (l’uso dei colori e la costruzione raffinata dell’inquadratura) e l’iperrealismo (la violenza, la tortura e l’omicidio) sono entrambi presenti, come parti integranti di una forma volutamente perturbante. Sempre più interessato a un lavoro formale sull’immagine, P. realizza due versioni di Lady Vendetta, una delle quali (che non ha avuto distribuzione all’estero) inizia a colori e vira gradualmente in bianco e nero, sottolineando la dimensione al tempo stesso astratta e realista del film. Successivamente P. si dedica ad altri progetti, come Saibogujiman kwenchana (2006; I’m a cyborg, but that’s OK), storia d’amore ambientata nel mondo della malattia mentale, dove, pur nella diversità di stili, continua a sperimentare i limiti anche etici del rappresentabile, proponendo una propria visione del rapporto tra amore e follia. Attratto da nuove sfide, P. si confronta, forte del riconoscimento internazionale, con un classico della letteratura francese, Thérèse Raquin di Émile Zola, realizzandone una versione molto libera, Bakjwi (2009; Thirst), in cui, ancora una volta, il suo sguardo è concentrato sull’esplorazione di un processo di trasformazione di un personaggio (un sacerdote in un vampiro) che giunge ai limiti dell’umano seguendo fino in fondo la sua ossessione. Nel 2011, P. ha firmato un contratto con la Fox searchlight pictures per la realizzazione di un film in lingua inglese, The stoker (2013), in cui il regista si misura con il cinema dell’orrore e il thriller.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Lee, Ang (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ... Lee, Spike Nome d'arte del regista statunitense Shelton Jackson Lee (n. Atlanta 1958), uno dei più significativi esponenti della cultura afroamericana nel cinema contemporaneo. Segnalatosi con la regia di She's gotta have it (Lola Darling, 1986), ha poi diretto Do the right thing (1989), Mo' better blues (1990), ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • LINGUA INGLESE
  • ÉMILE ZOLA
  • SUDCOREANO
  • SEUL
Altri risultati per Park Chan-wook
  • Chan-Wook, Park
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1963). Compiuti studi filosofici, ha iniziato a dedicarsi alla critica cinematografica. Apprendendo l’arte da autodidatta e osservatore del lavoro altrui, ha realizzato il suo primo lungometraggio, Dal-eun...haega kkuneun kkum, nel 1992. Il film, dalla distribuzione ...
Vocabolario
luna park
luna park (non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di New York, comp. del lat. luna «luna» (con il sign. di «luogo fantastico»)...
pàrkia
parkia pàrkia s. f. [lat. scient. Parkia, dal nome dell’esploratore scozz. M. Park (1771-1805)]. – Genere di piante mimosacee con alcune decine di specie arboree, molto alte, dei paesi tropicali, alcune delle quali danno frutti con polpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali